| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000003 | 
        Non fidandosi troppo di se stesso voleva sempre che il superiore fosse informato di tutto, e che lo regolasse come riuscir meglio nel disimpegno de' suoi doveri.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000336 | 
        Se la Chiesa è una radunanza, andava tra me dicendo, ci deve essere qualche capo, qualche presidente, che regoli le cose: perchè nella nostra comunità se non ci fosse il Sindaco che regolasse le cose, e che per avere giuste informazioni e buoni consigli non radunasse a tempo debito gli altri membri comunali, qual ordine ci potrebbe mai essere in questo nostro paese? Ma qual è il nostro capo, il nostro presidente, da cui tutti i membri della grande comunità della Chiesa debbano dipendere? Tra i cattolici lo ravvisava nel Papa, capo della cattolica religione.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000136 | 
        Se essa così faceva già fin dai primi tempi, e se per questo fine si radunavano sino dei concili, le si potrà forse negare ora un tale diritto? E por la ragione non ci conferma la medesima cosa? Dovrà un padre od una madre di famiglia permettere che un furfante metta il veleno nel cibo o nella bevanda dei loro figliuoli senza esecrarlo? Un pastore dovrà egli permettere che le sue pecorelle corrano a pascoli nocivi e mortali? Oibò! Se un padre od una madre così facessero si renderebbero gli assassini dei loro figliuoli; se un pastore così si regolasse col suo gregge si farebbe peggiore di un lupo rapace.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000870 | 
        Ma siccome noti erano mandati da Dio, e non aveano alcun capo che regolasse la disciplina religiosa, vennero tra di loro a questioni sopra l'Eucaristia.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000037 | 
        F. Noi ammiriamo queste ragioni, e siamo certi {20 [20]} che questo universo non potrebbe esistere se Dio non lo avesse creato, e che quei globi tanto grossi, come sono il sole, la luna, le stelle e tutti i pianeti non istarebbero sospesi sotto del firmamento, nè potrebbero compiere i loro corsi, conservare l'un dall'altro sempre lo stesso spazio, ove quella mano onnipotente che li creò non li sostenesse, li conservasse, li regolasse indefettibilmente.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1884.html | 
| A102000053 | 
        Se uno si regolasse in tal maniera, avrebbe la pace nel suo cuore, non vivrebbe sempre agitato, sempre pensieroso e cupo da sembrare un temporale.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000063 | 
        Ora convien notare, come da circa tre secoli per mancanza di una legge, che regolasse la successione al trono, gl'imperatori per lo più erano assassinati per mano o per ordine di qualche pretendente alla medesima dignità.  |