| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000255 | 
        Il Re è Dio, che manda i suoi Ministri, i Sacerdoti, a dire ai peccatori: Io vi assolvo dalla morte eterna, e vi restituisco in libertà e vi ridono l'amicizia col supremo Re del cielo e della terra; ed affinchè non dubitiate della mia asserzione ecco il decreto con cui io sono stato delegato per {78 [222]} eseguire questi ordini: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis; quorum retinueritis, retenta sunt.  | 
  
| A035000391 | 
        1 o Egli dice che le parole dette dal Salvatore: quorum remiseritis etc. con cui conferì il potere di rimettere i peccati, sono indirizzate alla turba dei fedeli; perciò secondo lui, uomini, donne, giovani e fanciulli sarebbero tutti egualmente confessori.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000130 | 
        Quorum remiseritis peccata, remittuntur eis; quorum retinueritis, retenta sunt.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000124 | 
        Adagio, non parlate così, altramente vi mostrate ingrati a G. C.; esso nello istituire {96 [166]} questo sacramento non promise di renderei impeccabili, ma promise che qualunque volta avremmo fatto a lui ritorno ci avrebbe perdonato: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000128 | 
        Quorum remiseritis peccata, remittuntur eis, quorum retinueritis, retenta {98 [284]} sunt.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000052 | 
        Diede pertanto ai suoi ministri la potestà di perdonare in suo nome i peccati: quorum remiseritis peccata remittuntur eis  |