| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001547 | 
        Durante la dimora del Papa in quel convento fu visitato da parecchi sovrani e fra gli altri dal re di Sardegna Carlo Emanuele IV. Questo principe sfortunato dopo di aver opposta forte resistenza ai repubblicani, era stato costretto di abdicare al trono e di abbandonare gli Stati di terraferma in mano dei nemici per recarsi in Sardegna.  | 
  
| A139001551 | 
        La notizia dell'avvicinarsi di Napoleone da prima atterrì gli alleati; ma quando furono fatti certi che le loro forze erano di gran lunga superiori a quelle dei repubblicani, si decisero di combatterle a qualunque costo.  | 
  
| A139001555 | 
        E fu proprio un tratto della provvidenza divina che gli Austriaci venissero a scacciare i repubblicani da Roma, e trasportassero il teatro della guerra in Piemonte; onde i cardinali poterono radunarsi a Venezia ed eleggere papa un cardinale di nome Chiaramonti, che prese il nome di Pio VII..  | 
  
| A139001689 | 
        In questo spazio di tempo que' capi repubblicani si prepararono a fare la più viva resistenza.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001377 | 
        Questo principe sfortunato, dopo di aver opposta forte resistenza ai repubblicani, era stato costretto a rinunciare al trono ed abbandonare gli stati di terra ferma in mano dei nemici, per recarsi in Sardegna.  | 
  
| A140001382 | 
        La notizia dell'avvicinarsi di Napoleone da prima atterri gli alleati; ma quando furono fatti certi che le loro forze erano di gran lunga superiori a quelle dei repubblicani, decisero di combatterlo a qualunque costo.  | 
  
| A140001388 | 
        E fu veramente un tratto della Provvidenza divina, che i Tedeschi venissero a scacciare i repubblicani da Roma, si trasportasse il teatro della guerra in Piemonte e così i cardinali potessero assembrarsi a Venezia, per eleggere Papa un cardinale di nome Chiaramonti, che prese il nome di Pio VII..  | 
  
| A140001486 | 
        In questo spazio di tempo i capi repubblicani si prepararono in Roma a fare la più viva resistenza.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000639 | 
        - Alla morte di Pio VI i repubblicani francesi erano padroni di Roma e di tutta l'Italia.  | 
  
| A190000681 | 
        Il fortunato pontefice prima di ogni altra cosa si recò alla basilica di s. Pietro per ringraziare Dio della pace ridonata alla Chiesa; e quindi con tutto il cuore e lo zelo diede mano a rimarginare le piaghe profonde fatte dai repubblicani alla religione ed allo Stato.  |