| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000107 | 
        Prima che egli partisse, Caterina inginocchiataglisi dinnanzi gli disse: «Ora vi prego di perdonarmi se io vi diedi occasione d'aver non retta opinione sul fatto mio.» Per tutte queste cose pieno di grande maraviglia il conte cangiò affatto sentimento, e volse ogni pensiero d'indi innanzi ad onorarla; e talmente godeva della sua compagnia e conversazione, che reputava a vera fortuna ogni qual volta avesse potuto favellare con lei.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000169 | 
        Ricchi e poveri, dotti ed ignoranti, ognuno era stupefatto nel vedere un uomo che poneva ogni studio per conformare la sua vita a quella di Gesù crocifisso; che reputava grande delizia ogni cosa {80 [418]} che tendesse alla virtù della continenza.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000220 | 
        Taluno lo reputava un giovine pieno di bonomia, altri giudicavano che fosse stato ben educato da' suoi genitori.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001247 | 
        Ma fra i congiurati, che Renault reputava egualmente tutti fedeli e devoti, trovavasi un altro francese di nome Giafieri, il quale vedendo quell'uomo crudele a parlar freddamente di tanti disastri, non potè non provarne un involontario terrore; e benchè neppure egli mancasse di coraggio e di ferocia, tuttavia non seppe risolversi a lasciar perire un sì grande numero d'innocenti, laddove con una parola avrebbe potuto impedire quell'orrenda calamità.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000298 | 
        Un amico, che io reputava datomi per salvaguardia della moralità, mi invitò ad andar seco in una conferenza speciale, per cui, diceva, non si erano diramati inviti stampati, ma egli il sapeva e poteva condurre anche me, anzi mi assicurava che i nostri maestri l'avevano incaricato di condurmi.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000097 | 
        In mezzo a queste gravi questioni che occupavano la Chiesa universale, s. Vittore non dimenticò le cose che reputava utili alle anime dei fedeli e necessarie alla disciplina della Chiesa ed all'amministrazione dei Santi Sacramenti.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000137 | 
        Ma poichè essa erasi consacrata a Dio col voto di perpetua castità si rifiutò, e tal rifiuto fu cagione che il re si sdegnasse contro il santo Apostolo che egli reputava autore di quella risoluzione, e nel suo furore ordinò che fosse fatto morire sull'istante.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000275 | 
        Ma egli reputava la compagnia dell'Immacolata Concezione come un mezzo efficace per assicurarsi la protezione di Maria in punto {99 [249]} di morte, che ognuno presagiva non essergli lontana.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000030 | 
        Quel principe da prima reputava un sogno quel singolare racconto, e volendo assicurarsi del fatto, diede ordine, che di quel giorno fossero condotti alla sua presenza i soldati che erano rimasti acciecati.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000009 | 
        Ciascuno di questi fedeli reputava per sè una vera fortuna di poter impiegare le sue ricchezze a provvedere quanto occorreva pei sacri misteri.  | 
  
| A207000123 | 
        Almacchio sebbene indispettito per la fermezza del s. Pontefice e de' suoi compagni, tuttavia reputava un gran guadagno se l'avesse potuto far prevaricare, onde comandò che per la quarta volta fosse condotto al suo tribunale facendo uso di uno stratagemma.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000088 | 
        Quel proconsolo reputava che le questioni e le differenze spettanti a religione dovessero essere discusse e definite dai Sacerdoti e non dalle autorità civili, e per questo rapporto fu savia la risposta di lui.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000013 | 
        Egli reputava di servire a Dio adempiendo i suoi doveri; era umile cogl'inferiori, affabile e liberale coi poveri, compassionevole e misericordioso con tutti.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000225 | 
        Egli che non solo ove si trattava di gloria, ma nell'ignominia medesima, aveva imparato a scegliere l'ultimo luogo, reputava onore per lui troppo grande morire nella stessa maniera che era morto il suo Divin Maestro.  |