| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000170 | 
        Non esito nel dire queste parole; poichè son persuaso che sia volato subito in paradiso e non credo azzardato il dire che se qualcuno di voi abbisogna di qualche grazia si raccomandi pure a questo compagno; poichè come i santi tutti hanno special cura dei loro divoti, così esso che vede meglio che altri le vostre necessità, le vostre circostanze, per voi specialmente che lo amaste sempre e gli avete anche resi dei servizi non mancherà di ottenerle dal buon Dio ai piedi del cui trono già sono persuaso che sia prostrato.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000356 | 
        Parecchi di loro erano cincischiati perchè la più parte erano stati cappellani {179 [229]} militari e si erano resi colpevoli del delitto che i Berg e i Muravieff punivano colla fucilazione e colla forca, del delitto di avere fra il fuoco e la polvere dei combattimenti amministrati gli ultimi sacramenti, e mostrato il Dio Crocifisso agli insorti che moriano a salute della fede.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000929 | 
        Dobbiamo notare, che Gesù Cristo assicurò che il santo Vangelo sarebbesi predicato per tutti i paesi della terra, ma non accertò che in tutti i luoghi si dovesse costantemente conservare; anzi ci lasciò scritta una terribile minaccia; di togliere cioè la sua religion santissima, qualora gli uomini, co' loro vizi, se ne fossero resi indegni.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000522 | 
        P. Da quanto vi ho fino qui esposto, o miei amati figli, credo abbiate potuto essere chiariti e resi erti della divinità di nostra santa Religione, del grande fatto che è la fondazione della Chiesa di Gesù Cristo.  | 
  
| A068000899 | 
        Dobbiamo notare come Gesù Cristo assicurò doversi il Vangelo predicare per tutta la terra; ma non accertò che in tutti i luoghi si dovesse costantemente conservare; anzi lasciocci scritta la terribile minaccia che avrebbe tolta la sua Religione santissima agli uomini, quando gli uomini disprezzandola se ne fossero resi indegni.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001097 | 
        Oh! quanto adunque è grande il benefìzio che ci concesse Iddio {610 [618]} nell'averci fatti nascere nel seno della Chiesa cattolica, da parenti cattolici, e resi figli suoi per mezzo del santo battesimo! Siamogliene dunque grandemente riconoscente.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000065 | 
        Chi è pratico di questi luoghi capisce che il solo nome di forzato rappresenta assai spesso l'idea d'una moltitudine di scellerati, i quali nel proprio delitto detestano la sola pena che ne è la conseguenza; i quali dall'eccesso del gastigo resi insolenti e furiosi credono vendicarsi colte loro bestemmie contra Dio de' cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perchè portano ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni.  | 
  
| A073000080 | 
        La carriera percorsa da Vincenzo è così vasta che è quasi prodigiosa; contando anche per poco i molti servigi prestati alle comunità d'uomini e di donne; que' soli resi agli eserciti ed a' paesi che furono il teatro della guerra lo pongono a livello cogli uomini di misericordia, i quali maggiormente onorarono la Chiesa, e beneficarono l'afflitta umanità.  | 
  
| A073000111 | 
        Finalmente il terzo atto della dolcezza consiste nello sbandire dal proprio spirito le riflessioni che seguono pur troppo le pene che ci vennero cagionate, o i cattivi servigi che ci furono resi.  | 
  
| A073000130 | 
        Riguardava gli onori a lui resi come una di quelle piaghe colle quali Dio colpisce i suoi nemici; perciò ben lungi dal giustificarsi quando era accusato, si metteva subito dalla parte de' suoi censori; aveva l'arte di trovarsi colpevole allorchè era innocentissimo; condannava i suoi più leggieri difetti con maggior rigore di quello che gli altri non condannavano i loro più gravi disordini.  | 
  
| A073000154 | 
        A' religiosi che brigano per le dignità ecclesiastiche diede il Santo una bella lezione nella persona di uno che a lui si raccomandava Un celebre religioso che aveva predicato con successo sui primi pergami del Regno gli rappresentò i suoi prolungati lavori, l'austerità della sua regola, la diminuzione delle sue forze, ed il timore che aveva di non poter continuare più a lungo a prestare i servigi che aveva fino allora resi alla Chiesa; soggiunse aver pensato ad uno spediente, per cui avrebbe potuto ancora lavorare con vantaggio; che la dignità episcopale lo dispenserebbe dal digiuno e dalle altre austerità {133 [347]} dei suo ordine, e lo metterebbe in grado di predicare con maggior vigore e frutto; che faceva capitale della sua amicizia per fargli ottenere la nomina dal ile.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000068 | 
        I quali dall'eccesso del castigo resi insolenti e furiosi credono colle loro bestemmie contro Dio di vendicarsi de'cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perche portanon ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni.  | 
  
| A074000094 | 
        Un celebre religioso che aveva predicato con successo sui primi pergami del regno gli presentò i suoi prolungati lavori, l'austerità della sua regola, la diminuzione delle sue forze, ed il timore che aveva di non poter continuare più a lungo a prestare i servigi che aveva fino allora resi alla Chiesa; soggiunse aver pensato ad uno spediente, per cui avrebbe potuto ancora lavorare con vantaggio; che la dignità episcopale lo dispenserebbe dal digiuno e dalle altre austerita del suo ordine, e lo metterebbe in grado di predicare con maggior vigore e frutto; che faceva capitale {117 [117]} della sua amicizia per fargli ottenere la nomina dal Re.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000249 | 
        Il cardinale Caterini è sfinito dai grandi servigi resi alla Chiesa.  | 
  
| A113000344 | 
        Volendo pertanto Pio IX ricompensare lo zelo verso la sua persona, e i servigi resi alla Corte pontificia, nella promozione del 13 marzo 1868 lo creò Cardinale diacono, e gli diede quel titolo dei Ss. Vito e Modesto, che già un giorno ebbe a portare san Carlo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000131 | 
        Tuttavia dopo molti servigi resi alla patria, cadde in sospetto ai Romani, quasi che egli ambisse diventare re, e fu costretto ad uscire di Roma e andarsene in esilio.  | 
  
| A139000362 | 
        Nelle sue stravaganze volle che gli fossero resi onori divini, perciò diede a se stesso il nome di varie divinità.  | 
  
| A139000821 | 
        Da principio cotesti signori altro non erano che antichi capi guerrieri, a' quali gl'imperatori od i re avevano affidato il governo delle loro province, e che col loro consenso se ne erano resi possessori; talora altresì erano vescovi od abati de' monasteri, possidenti a nome {227 [227]} della Chiesa le terre e le case, che i principi e gli uomini potenti di quel tempo erano soliti a donare alle chiese ed alle abbazie, in espiazione de' lor peccati.  | 
  
| A139001170 | 
        Dopo aver resi importanti servigi al duca di Milano, egli fu innalzato ai più grandi onori ed ebbe in moglie la figlia del medesimo duca.  | 
  
| A139001174 | 
        Costoro poco per volta eransi già resi padroni di parecchi regni, e quasi tutto l'antico impero romano di Oriente era caduto nelle loro mani.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000149 | 
        Allora nuovamente si sovvennero del povero ma valoroso Cincinnato, il quale, come vi ho sopra raccontato, per lo addietro aveva già resi grandi servizi alla patria.  | 
  
| A140000192 | 
        Dopo essergli stati resi gli onori funebri, si appiccò la pugna tra i due eserciti.  | 
  
| A140000348 | 
        Nelle sue stravaganze volle che gli fossero resi onori divini; perciò diede a se stesso il nome di varie divinità.  | 
  
| A140000755 | 
        Da {201 [201]} principio cotesti signori altro non erano che antichi capi guerrieri, cui gli imperatori od i re avevano affidato il governo delle provincie, di cui col loro consenso eransi resi possessori.  | 
  
| A140001054 | 
        Dopo di avere resi importanti servigi al duca di Milano, egli fu innalzato ai più grandi onori ed ebbe in moglie la figliuola del medesimo duca.  | 
  
| A140001058 | 
        Costoro poco pei volta eransi già resi padroni di parecchi regni, e quasi tutto l'antico romano impero d'Oriente era caduto nelle loro mani.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000552 | 
        Alcuni pagamenti resi inesigibili, una sensibilissima cessazione di avventori al suo negozio lo avevan portato alla vigilia di inevitabile fallimento.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000306 | 
        All'uscire da quelle frequenti e rispettabili adunanze di Vescovi, di Prelati, di Magistrati, Melania e Massimino resi alla libertà non pensano più a nulla, parlano di nulla, nè tra di loro, nè coi loro compagni, nè ai loro parenti, nè alle persone che conoscono.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000337 | 
        Degno modello de'monarchi cristiani sempre {187[345]} intento all'estirpamento de'vizii, dopo resi segnalati favori alla Chiesa, e date chiare prove d'affezione pe' romani Pontefici, e per la fede Cattolica, morì in Aix la Chapelle l'anno 814.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000118 | 
        I conti della {63 [119]} Chiesetta si tennero quindi in poi dal Priore, unitamente al signor Parroco, e per mezzo di questi conti resi per questa guisa ragolari si può tener dietro alle varie fasi di questa fabbrica, e vi si scorge come con sole elemosine dei fedeli, senza verun reddito fisso, si provvedesse al servizio della chiesa, ed alle necessarie riparazioni.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000124 | 
        La profezia di Agabo commosse tutti gli astanti, perciocchè venivano sempre più resi manifesti i mali che erano al santo Apostolo preparati in Gerusalemme; onde gli stessi compagni di Paolo piangendo lo pregavano di non andarvi.  |