| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000028 | 
        Alcuni altri fanno derivare Giubileo dalla parola Habil, che significa restituire con allegrezza perchè in quel1' anno le cose comprate, mutuate o impegnate erano restituite al primiero padrone; la qual cosa cagionava grande allegrezza.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001131 | 
        Io vi chiedo altresì l'umiltà, onde preservarmi {643 [651]} da quell'insano orgoglio, che ci porta assai sovente a rapire a voi la gloria delle guarigioni, di cui siete il primo autore; imperciocchè voi solo donate la vita e restituite la sanità come e quando vi piace.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000037 | 
        Altri poi lo derivano da Habil, che significa restituire con allegrezza, perchè in quell'anno le cose erano restituite al primiero padrone, la qual cosa cagionava molta allegrezza.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000041 | 
        Alcuni altri fanno derivare Giubiléo dalla parola Habil, che significa restituire con allegrezza, perchè in quell'anno le cose comprate, mutuate o impegnate erano restituite al primiero padrone; la qual cosa cagionava grande allegrezza.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000539 | 
        A queste parole Teodosio s'intenerì, versò lagrime, e: andate, gli rispose, andate mio buon padre, affrettatevi di mostrarvi al vostro gregge, restituite la calma alla città di Antiochia, annunziando il mio perdono.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000496 | 
        A queste parole Teodosio s'intenerì, e versando lagrime, andate, gli rispose, andate, mio buon padre; affrettatevi di mostrarvi al vostro gregge, restituite la calma alla città di Antiochia, annunziando il mio perdono.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000135 | 
        Essi erano sul punto di cadere per la grande arsura, e come sentirono l'acqua a cadere, alzando le teste verso il cielo per ringraziarne Iddio, la ricevettero nelle loro bocche aperte, e insieme con l'acqua ebbero restituite le forze ed il coraggio.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000050 | 
        La protezione del Santo fu per lui larga ed efficace; immediatamente si mitigarono i dolori, e saldate le {74 [268]} piaghe, e restituite le rotture nello stato di perfetta sanità potè tosto ripigliare le sue primiere occupazioni.  |