| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000587 | 
        Morto Valentiniano III ottenne l'impero un famoso generale per nome Avito, che riportò molte vittorie contro ai barbari, e sarebbesi acquistato gloria se non avesse avuto a fare con uno de' suoi generali di nome Ricimero.  | 
  
| A139000588 | 
        Al senno politico esso accoppiava i talenti di gran capitano, e forse sarebbe riuscito a raffermare il vacillante trono dei Cesari, se Ricimero temendo di veder la sua gloria oscurata non lo avesse fatto mettere a morte.  | 
  
| A139000589 | 
        Il barbaro Ricimero diede poscia il trono a Libio Severo la cui inabilità non gli poteva dar ombra di sorta.  | 
  
| A139000589 | 
        Sotto a questo fantasma di sovrano Ricimero la fece da tiranno; accumulò tesori, ebbe un esercito suo proprio, {169 [169]} conchiuse trattati particolari ed esercitò in Italia un'autorità indipendente.  | 
  
| A139000590 | 
        L'Italia gemeva da sei anni sotto la tirannide di Ricimero, quando Leone I imperatore d'Oriente collocò sul trono di Roma un generale famoso appellato Antemio.  | 
  
| A139000590 | 
        Malgrado gli onori onde era colmo l'ambizioso Ricimero non poteva vedere l'Italia in pace e tentò di muovere i barbari a tumulto.  | 
  
| A139000591 | 
        Finse Ricimero di sottomettersi, e intanto si mosse colle sue genti contro ad Antemio, il quale rimase trucidato.  | 
  
| A139000591 | 
        Ma Ricimero non potè godere il frutto di questo nuovo delitto, e pochi giorni dopo morì egli pure fra gli spasimi di una dolorosissima infermità nel 474.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000534 | 
        Al senno politico egli accoppiava il valore di grande capitano, e forse sarebbe riuscito a raffermare il vacillante trono de' Cesari, se Ricimero, temendo di vedere la sua gloria oscurata, non lo avesse fatto perire.  | 
  
| A140000534 | 
        Morto Valentiniano III ottenne l'impero un illustre generale per nome Avito, che riportò molte vittorie contro ai barbari, e sarebbesi acquistata gloria, se non avesse avuto a fare con uno de' suoi generali di nome Ricimero.  | 
  
| A140000535 | 
        Il barbaro Ricimero diede poscia il trono a Libio Severo, la cui inabilità non gli poteva fare ombra di sorta.  | 
  
| A140000535 | 
        Sotto a questo fantasma di sovrano Ricimero la fece da tiranno.  | 
  
| A140000536 | 
        L'Italia gemeva da sei anni sotto la tirannide di Ricimero, {144 [144]} quando Leone I imperatore d'Oriente collocò sul trono di Roma un generale appellato Antemio.  | 
  
| A140000536 | 
        Malgrado gli onori onde era colmo l'ambizioso Ricimero non poteva vedere l'Italia in pace, e tentò di muovere i barbari a tumulto.  | 
  
| A140000537 | 
        Finse Ricimero di sottomettersi, e intanto si mosse colle sue genti contro ad Antemio, il quale rimase trucidato.  | 
  
| A140000537 | 
        Ma Ricimero non potè godere del frutto di questo nuovo delitto, e pochi giorni dopo morì egli pure fra gli spasimi di una dolorosissima infermità nel 474.  |