| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000051 | 
        Il suo confratello e collega nella direzione della casa di Cremona parlando della pazienza e rassegnazione nelle varie vicende ch'ebbe ad incontrare il nostro D. Chicco, massime nel primo anno del suo ufficio di Direttore, esce in queste parole: Io ne fui buon testimonio per quasi un anno e mezzo, e troppe cose potrei dire a prova di ciò; ma mi basta poter attestare a lode del caro D. Chicco, che se anche qualche volta lo trovai abbattuto e quasi prostrato dalla tribolazione, era cosa del momento, perchè ricorrendo a Maria sapeva ben presto rialzarsi, e scambiare {23 [409]} quasi ad un tratto il gemito dell'afflizione col canto dell'allegrezza.  | 
  
| A015000052 | 
        Maria e Gesù Sacramentato erano il solo suo conforto, e ricorrendo ad essi il suo cuore si faceva rassegnato e tranquillo.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000650 | 
        Ma ricorrendo alla risposta degli Apostoli, quasi che Valdo fosse divenuto un'altro S. Pietro, con arroganza rispondevano: Conviene ubbidire più a Dio, che agli uomini, acciocchè si adempia il precetto fatto agli Apostoli: predicate il Vangelo ad ogni creatura; come se il Signore loro avesse comandato e non agli Apostoli, e come se gli Apostoli avessero predicato prima di ricevere i doni dello Spirito Santo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000645 | 
        Ma essi ricorrendo alla risposta degli Apostoli, quasi che Valdo fosse divenuto un altro s. Pietro, arrogantemente rispondevano: Conviene ubbidire più a Dio, che agli uomini, acciocchè si adempia il precetto fatto agli Apostoli: Predicate il Vangelo ad ogni creatura.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000764 | 
        Dubitando deliberatamente di qualche verità ed investigando curiosamente le ragioni dei misteri - prestando fede superstiziosa ai sogni, usando sortilegi, ricorrendo agli indovini per interrogarli su cose future, lontane o nascoste o servendosi a questo fine dello spiritismo o degli spiritisti - leggendo, imprestando, comperando, vendendo, procurandosi libri o giornali o altri scritti, che più o meno insultano la fede e la Chiesa cattolica senza {405 [413]} essere munito della debita licenza, o ancorchè provveduto di licenza senza un giusto motivo - conversando senza motivi ragionevoli con persone che parlano male della religione, deridendo gli insegnamenti, le prescrizioni, pratiche, o cerimonie della Chiesa - acconsentendo esternamente per rispetto umano a proposizioni o sentenze cattive, come per es.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000037 | 
        Sul principio parve ella alquanto disanimata; ma ricorrendo al suo Angelo Custode, provò ogni sorta di consolazioni dalle frequenti apparizioni che le faceva; « Non vi è cosa si acerba, diceva, che non divenga dolce quando vedo il mio Angelo, o penso alle sue parole.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000049 | 
        {30 [210]} Vi raccomando pure di avere una filiale confidenza col Direttore ricorrendo a lui quando avete qualche dubbio di coscienza.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000051 | 
        Vi raccomando eziandio di avere una figliale confidenza col Direttore, ricorrendo a lui quando avete qualche dubbio di coscienza.  | 
  
| A107000324 | 
        Nè pago di questo, tornò a consecrarle la sua verginità; le promise di onorarla ogni giorno di sua vita colla {134 [263]} recita del Santo Rosario; e, scongiurandola ad essergli Avvocata ed Ausiliatrice in così gravi distrette, con filiale confidenza e cogli occhi molli di lacrime le recitò la tanto divota Orazione di S. Bernardo - Memorare, che comincia: Ricordatevi, o Piissimo Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo che alcuno, ricorrendo alla vostra protezione, implorando il vostro aiuto e chiedendo il vostro patrocinio sia rimasto da Voi abbandonato.  | 
  
| A107000330 | 
        Ricordatevi, o Piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo che alcuno, ricorrendo alla vostra protezione, implorando il vostro aiuto e chiedendo il vostro patrocinio, sia rimasto da Voi abbandonato.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000007 | 
        che ricorrendo nell'anno di questo secolo 1850, ci fu d'uopo di omettere per le luttuose circostanze dei tempi.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000322 | 
        Mons. Luigi Di Canossa intervenne alle solenni feste celebratesi in Trento nel 1863, ricorrendo il terzo centenario della convocazione del Concilio.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000204 | 
        Secondo il loro disegno, i Santi fratelli si resero così celebri nella cognizione della natura e della medicina, che in quei paesi non vi era infermo il quale ricorrendo ad essi non ricuperasse la sanità.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000084 | 
        Un zelante prete, provò come esso stesso ci narra in una lettera, le meravigliose grazie ottenute, ricorrendo a questa amorosissima Madre.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000286 | 
        I Romani spaventati da questa sollevazione universale posero in piedi quante genti poterono, armando gran numero di schiavi, e ricorrendo alle nazioni estere loro alleate.  | 
  
| A139001743 | 
        Erano comunemente chiamate le madri dei poveri e non vi era infortunio che presso di quelle non trovasse conforto; non vi erano infelici che a quelle ricorrendo non avessero sollievo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000284 | 
        I Romani spaventati da questa sollevazione posero in piedi quante genti poterono, armando ancora grande numero di schiavi, e ricorrendo alle nazioni estere loro amiche.  | 
  
| A140001536 | 
        Erano comunemente chiamate le madri dei poveri, e non vi avea miseria che presso di esse non trovasse conforto; non vi erano infelici che a quelle ricorrendo non ottenessero sollievo.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000031 | 
        Quanti insomma si prostreranno qui, a Te ricorrendo, o diletto mio Gesù, mediante mia intercessione, partano benedetti nelle persone, nelle famiglie, nelle campagne, nelle fortune, e più nelle anime.  | 
  
| A154000033 | 
        Anche nei tempi successivi all'erezione del Santuario, anzichè venir meno, crebbe la divozione a N. S. della Pieve nelle popolazioni circostanti, e ce ne fa sicuri l'aver esse per ben due volte fatto ricostrurre il Santuario, e mano mano ampliare; ce ne fa sicuri la gara ognor mostrata di accrescere il decoro e lo splendore con nuovi abbellimenti, con preziose suppellettili, e con pii donativi: ce ne fa sicuri il fervore e la fiducia, che le turbe devote mostrarono sempre ricorrendo a N. S. della Pieve in ogni pubblica e privata necessità.  |