| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000116 | 
        Cosi ciascuno abbracciando i lavori apostolici compatibili colle proprie forze, ne avveniva felice riuscita di quelli che lo secondavano e la sicurezza di coloro che a lui ricorrevano per essere guidati e consigliati.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000246 | 
        Celebravano inoltre le sue feste, veneravano le sue imagini, ricorrevano con fiducia alla sua protezione, e dimostravano il più vivo desiderio che il suo culto venisse presto dalla Chiesa riconosciuto.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000200 | 
        Per operare in conseguenza di questi principi, il Santo, allorchè era consultato sopra un affare, sollevava il suo spirito a Dio per implorare la sua assistenza: invitava pure coloro che ricorrevano per consiglio ad unirsi a lui, perchè Dio facesse conoscere la sua volontà sulle cose intorno a cui dovevasi deliberare.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000133 | 
        Per operare in conseguenza di questi principii, il Santo allorchè era consultato sopra un affare, sollevava il suo spirito a Dio per implorare la sua assistenza: invitava pure coloro che ricorrevano per consiglio ad unirsi a lui, affinchè Dio facesse conoscere la sua volontà sulle cose intorno a cui dovevasi deliberare.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000074 | 
        S. Cajo passò circa sei anni nelle cripte, conosciuto soltanto {53 [415]} dai cristiani che a lui ricorrevano in caso di bisogno.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000128 | 
        Per questo tutti ricorrevano a lui, come ad un uomo pio, dotto e prudente.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000048 | 
        - Gli stessi eretici quando erano condannati e scomunicati dai vescovi {32 [216]} si appellavano alla Sede di Roma; da lei volevano essere ascoltati, a lei ricorrevano per essere assolti.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000118 | 
        I Cristiani di Cartagine erano in gran pericolo per la lontananza del loro pastore e le cose giunsero a tale segno, che non pochi del popolo e del clero apostatarono Molti però inorriditi dall' apostasia degli altri ricorrevano ai confessori della fede, affinchè loro concedessero polizze di indulgenze.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000933 | 
        Inoltre i barbari per determinare il diritto sovente ricorrevano alla forza.  | 
  
| A139001748 | 
        I cristiani che vivevano tra essi erano per lo più considerati come schiavi; e quelli che professavano la religione Russa, che ha molte massime contrarie alla santa religione cattolica, nelle gravi loro oppressioni ricorrevano all'imperatore delle Russie che dai scismatici è considerato come il capo della loro credenza.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000836 | 
        Inoltre i barbari per determinare il diritto sovente, come già vi dissi, ricorrevano alla forza.  | 
  
| A140001539 | 
        I cristiani che vivevano tra essi erano per lo più considerati come schiavi; e coloro che professavano la religione russa, che ha molte massime contrario alla cattolica, nelle loro gravi oppressioni ricorrevano all'imperatore della Russia, autocrate o capo assoluto della loro credenza.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000038 | 
        Come capo della Chiesa egli di là mandava i suoi ordini per tutta la cristianità e accoglieva tutti quelli che ricorrevano a lui ne' grandi affari spettanti alla religione.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000076 | 
        Ricorrevano a lei orfane {120 [394]} zitelle, ed ella vedendo in pericolo la loro onestà non cessava d' impiegarsi, affinchè provvedute di una sufficiente somma di danaro fossero collocate in matrimonio, o stabilite in qualche ritiro.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000139 | 
        Saputosi il luogo ove santo Stefano soleva spiegare le verità della fede, molti gentili ricorrevano a lui per ascoltarlo ed essere da lui medesimo battezzati.  | 
  
| A220000237 | 
        Di qui avvenne che tutti quelli che in qualche maniera erano travagliati dalla febbre, ricorrevano al Santo ed erano guariti.  |