| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000005 | 
        Applicando poscia le quattro anzidette operazioni alla nuova nomenclatura metrico-decimale si perverrà alla reciproca riduzione delle misure e de' pesi del sistema antico col nuovo colla semplice moltiplicazione.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000002 | 
        {3 [263]} Chi poi desiderasse di fare queste operazioni in modo ragionato, troverà pure i numeri fissi per la riduzione tanto dei pesi e delle misure, quanto dei rispettivi prezzi.  | 
  
| A124000350 | 
        D. Su qual principio si appoggia questa riduzione allo stesso denominatore?.  | 
  
| A124000603 | 
        R. Cercato il numero fisso, questa riduzione si fa per mezzo della moltiplicazione,.  | 
  
| A124000607 | 
        R. Conviene ancora notare che avendo da ridurre intieri e frazioni del sistema antico, per abbreviare si riducono gli interi maggiori in minori: per esempio occorrendo rubbi, libbre e oncie, si ridurranno i rubbi in libbre; poscia tutte le libbre, in oncie; indi se ne farà la debita riduzione coi pesi del nuovo sistema.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000024 | 
        Se i parenti lo desiderano si concedono alle allieve alcuni giorni di vacanza dal 15 Settembre al 15 Ottobre; ma per tal tempo non si fa riduzione sulla pensione del trimestre.  | 
  
| A155000033 | 
        Non si fa riduzione per chi stesse fuori dell'Istituto meno di quindici giorni.  | 
| don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html | 
| A204000032 | 
        Non si farà alcuna riduzione a chi {134 [458]} rimane fuori del Piccolo Seminario meno di quindici giorni.  |