| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000066 | 
        Subito da principio si ottenne ordine perfetto; e avendo col tempo scorto la necessità di fare alcune variazioni e riforme, sia nei giovani, che nell'ordine e disposizione delle tavole, dei banchi e cose simili, fece il tutto tanto delicatamente e con tanta grazia, che niuno mosse lamento di sorta ed anzi tutti se ne mostraron contenti; sebbene già prima altri assistenti avessero tentata la prova, ma con poco esito.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000605 | 
        «Anna Maria descrisse qual sarebbe {280 [330]} il futuro Pontefice, cioè che verrebbe eletto in un modo straordinario, che avrebbe concesse riforme e che se gli uomini ne fossero stati riconoscenti, il Signore li avrebbe colmi di benedizioni.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001072 | 
        Ho letto nella Storia Ecclesiastica, che i Concilii Generali, ed i Sommi Pontefici di quando in quando fecero delle Riforme e dei cambiamenti nella Chiesa.  | 
  
| A067001073 | 
        Mai no: perchè le Riforme ed i cambiamenti di cui voi leggeste, non toccano punto la fede nè le cose che sono di divina istituzione, qual si è, per es.  | 
  
| A067001075 | 
        Invano adunque i Protestanti dalle suddette Riforme torrebbero pretesto d'imputare alla Chiesa Cattolica alcuna innovazione e prevaricazione in materia di fede e nelle cose di divina istituzione, delle quali essa fu anzi in tutti i tempi vindice e custode zelantissima.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001051 | 
        F. Ci ricorda di aver letto nella Storia Ecclesiastica che i Concilî generali ed i Sommi Pontefici di quando in quando fecero delle Riforme e dei cambiamenti nella Chiesa.  | 
  
| A068001052 | 
        P. Nol possono fare, perchè le riforme e mutazioni che voi leggeste non toccano punto la fede nè le cose che sono di divina istituzione, qual si è, per es.  | 
  
| A068001053 | 
        Invano adunque i Protestanti dalle suddette Riforme ripiglierebbero pretesto di imputare alla Chiesa Cattolica alcuna innovazione in materia di fede e nelle cose di divina istituzione, delle quali essa fu anzi in tutti i tempi vindice e custode zelantissima.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000395 | 
        Il quale è di aver perfezionato la associazione politica e saputo con opportune riforme, con leggi adatte, con ogni maniera di governo tener unita una grande moltitudine d'uomini per lingua, costumi ed abitudini diversi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001539 | 
        Le società secreto che avevano fatta la rivoluzione in Francia già si erano introdotte in Italia, dove si spargevano le seducenti idee di libertà, di eguaglianza e di {456 [456]} riforme.  | 
  
| A139001619 | 
        Aveva altresì concesso alcune riforme giudicate utili a' suoi popoli ed alla cattolica religione.  | 
  
| A139001621 | 
        Nel 1847 pubblicò parecchie riforme intorno al modo di amministrare la giustizia e governare i suoi sudditi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001324 | 
        Nel tempo che Carlo Emanuele introduceva le sue riforme in Piemonte, Leopoldo I, granduca di Toscana,.  | 
  
| A140001368 | 
        Le società segrete, che avevano fatta la rivoluzione in Francia, eransi ben presto inoltrate in Italia, dove si spargevano le seducenti idee di libertà, di eguaglianza e di riforme.  | 
  
| A140001386 | 
        In tale carica egli introdusse parecchie riforme.  | 
  
| A140001423 | 
        Aveva altresì concesso alcune riforme giudicate utili a' suoi popoli ed alla cattolica religione.  | 
  
| A140001425 | 
        Nel 1847 pubblicò alcune riforme intorno al modo di amministrare la giustizia e governare i sudditi.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000109 | 
        In quegli otto giorni Massimino lesse di nuovo la celebre Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante, {40 [162]} ripassò pure alcuni trattenimenti del, libretto: Il Cattolico istruito: Risposte facili del P. Franco, dove parlasi dei protestanti e delle loro riforme.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000149 | 
        Avrei bensì alcune riforme a fare, alcune abitudini a superare, ma gliene ho promesso il sacrifizio, e parola d'onore gli terrò la promessa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000665 | 
        Introdusse parimenti alcune riforme nel governo civile de'suoi Stati.  | 
  
| A190000669 | 
        - Allora gli applauditori che a piena gola avevano gridato evviva, cominciarono a dimandare riforme; poi un altro governo, e finalmente a gridare morte al sovrano dell'eterna città.  |