| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000001 | 
        Tommaso per un poco seppe rispondergli per le rime; ma poscia con suo dispiacere soprafatto da un mondo di non mai udite domande e insidiose interrogazioni rimase imbrogliato.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000059 | 
        - Il dottore Francesia l'erudito illustratore del poema dantesco, ha testè arricchito La Biblioteca dell Gioventù italiana delle rime del Petrarca e di altri Trecentisti da lui scelte ed annotate.  | 
  
| A127000059 | 
        Rime di Francesco Petrarca e di altri del Trecento.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001489 | 
        Egli era figlio di un povero mercante di Roma, il quale per mancanza di mezzi non poteva mandare a scuola il figliuoletto; ma un certo avvocato di nome Gravina sentendolo un giorno a recitare alcune rime all'improvviso, lo prese con sè e lo ammaestrò nelle lettere greche, latine e italiane.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000969 | 
        Sin dalla sua giovinezza aveva atteso alla poesia, e sperava di ottenere il secondo posto fra i poeti, non permettendogli la sua ammirazione per Dante di poterlo superare; ma tosto che conobbe le poesie italiane di Francesco Petrarca, suo amico, perdette ogni speranza di potersi acquistar gloria col far versi, e diede alle fiamme la maggior parte delle rime che aveva composto.  | 
  
| A140001348 | 
        Egli era figliuolo di un povero mercante di Roma, il quale per mancanza di mezzi non poteva mandare a scuola il figliuoletto; ma un valente avvocato di nome Gravina, udendolo un giorno recitare alcune rime all'improvviso, lo prese con sè e lo ammaestrò nelle lettere greche, latine e italiane.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000417 | 
        Oh in quante case e in quante botteghe il Diavolo sta facendo la battuta! Quella signora maledice il paggio, e il paggio sotto voce risponde per le rime; e la padrona maledice la serva o la donzella, {104 [472]} e la donzella canta sullo stesso tuono delle maledizioni; e il capo di casa contro i giovani; e il Diavolo sta dicendo: «Oh bravi, oh che bella musica!».  |