| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000270 | 
        Egli è gran tempo, che il Santo P. il quale esercita tutte le virtù dell'anacoreta: rinunciò alle più innocenti ricreazioni, se non siano in pari tempo equivalenti ad opere di beneficenza o di carità cristiana.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001301 | 
        Ma sua figlia legittima, Maria, succedutagli nel trono, conoscendo che sarebbe stata cosa ridicola edempia che una donna fosse capo di una religione, rinunciò al luteranismo, si riconciliò col Papa e morì nella.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000857 | 
        Dopo di che quel Sovrano rinunciò all'eresia, rientrò nel seno della Cattolica Religione e si adoperò di farla rifiorire nei suoi Stati.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000122 | 
        Allora Diocleziano stanco per l' età e per le fatiche sostenute in tempi di pace e in {61 [61]} tempo di guerra, costretto dallo stesso suo figlio adottivo, rinunciò al trono e si ritirò in Salona città posta sulle rive dell' Adriatico.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000040 | 
        Quando fu mai che un uomo dell'Asia disdicesse un tal giuramento? {32 [56]} Quando mai rinunciò al dolce e delizioso pensiero, sol conforto dello schiavo,......la vendetta! Eufemiano tu cesserai ben presto di essere il nostro padrone! Tuttavia egli è buono, umano....  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000772 | 
        Quel re, sebbene barbaro, depose il suo furore, e sinceramente pentito del male che aveva fatto, rinunciò al trono e si fece monaco.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001211 | 
        Quando Carlo V rinunciò all'impero cedette la Germania a suo fratello, che fu eletto imperatore col nome di Ferdinando I; diede poi la Spagna, l'America, i Paesi Bassi, Borgogna, Sardegna, Due Sicilie e Milano a suo figliuolo Filippo II; e così l'impero d'Austria tornò ad essere diviso ual regno di Spagna.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000031 | 
        Ma chi tutto abbandonò {17 [215]} per darsi a Dio, chi rinunciò a tutti i godimenti della terra nella speranza del premio celeste, egli non è più affezionato ad alcuna cosa terrena, perciò non altro attende che uscire da questa valle di lacrime per volare in seno al Creatore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000087 | 
        46) nelle verità della fede, rinunciò {41[199]} generosamente a quest'alleanza, e preferì a tutti i vantaggi che le venivano posti innanzi l'umile e santa verginità.  | 
  
| A189000299 | 
        Ma vedendo che le occupazioni del secolo rubavano in parte gli affetti del suo cuore, che egli voleva che fosse tutto di Dio, perciò morto suo padre rinunciò alle dignità, e ad ogni grandezza mondana.  | 
  
| A189000332 | 
        Fatto adulto rinunciò alla pingue eredità paterna, e risoluto di farsi santo, abbracciò la vita solitaria.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000274 | 
        Diocleziano stanco dall'età e dalle fatiche, costretto dallo stesso figlio adottivo, rinunciò al trono e si ritirò in Salona sua patria.  | 
  
| A190000379 | 
        Col sorprendente suo ingegno aveva conseguite le prime cariche dello Stato: ma accortosi che le occupazioni mondane gli rubavano gli affetti del cuore rinunciò ad ogni dignità, vendè tutti i suoi averi, e distribuendoli parte ai poveri, parte in altre opere di carità, abbracciò lo stato monacale, a sua umiltà era così grande che si dovette fargli violenza per indurlo a lasciarsi ordinar sacerdote.  | 
  
| A190000586 | 
        Mosso dal desiderio di darsi tutto al Signore, abbandonò la casa paterna, di cui era unico figlio, rinunciò alle ampie sostanze di uno zio, che lo voleva costituire erede, e si recò a Roma.  | 
  
| A190000605 | 
        Desideroso di procacciarsi dignità stabile e duratura, rinunciò al suo canonicato, distribuì quaranta mila franchi di patrimonio a'poveri e si pose a raccogliere giovanetti poveri ed abbandonati per istruirli nella fede.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000082 | 
        Secondando il consiglio de' suoi genitori passò allo stato matrimoniale, ma rimasto vedovo in giovanile età rinunciò ad ogni idea di mondo, e per servire il Signore in un modo più perfetto abbracciò lo stato ecclesiastico.  |