| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000038 | 
        Qualora gli fosse avvenuto di vedere qualche disordine a cui non poteva mettere rimedio, specialmente quando si trattava d'impedire l'offesa di Dio, subito si recava dai Superiori a tenerli avvisati, acciocchè il disordine non avesse a ripetersi; e questo seppe fare sempre con tal delicatezza, da non compromettere mai alcuno.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000202 | 
        Leibnizio, dotto protestante degli ultimi tempi, non esita di affermare che la istituzione della confessione deve ripetersi dai tempi di G. C., che ne fu l'autore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000340 | 
        Augusto vedendo ripetersi più volte la cosa medesima scrisse egli pure alcuni versi in greco e li diede a quel {100 [100]} maestro.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000265 | 
        A forza di udire a ripetersi questa cosa i Romani risolvettero di effettuarla, e spedirono in Africa un console di nome Censorino.  | 
  
| A140000326 | 
        Augusto vedendo ripetersi più volte la cosa medesima scrisse egli eziandio alcuni versi in greco e li diede a quel maestro.  |