| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000176 | 
        A fine di sostenere 1' autorità del Direttore si assumano i Prefetti il contenzioso ed in generale le parti odiose, riserbando ai Direttori il concedere favori e le cose onorevoli.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000069 | 
        Divise pertanto le sue ricchezze tra i parenti ed i poveri, non riserbando per sè che la sola fiducia nella divina Provvidenza.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000484 | 
        Non potendo da solo governare l'estesissimo suo impero, creò Augusto Massimiano, e gli affidò il {140 [140]} governo dell'Italia e di altri paesi, riserbando a sè stesso il governo dell'Oriente, cioè la Grecia, la Macedonia, l'Asia fino al Tigri e l'Egitto, e stabilì la sua dimora in Nicomedia (oggidì Isnik-mid) città dell'Asia Minore.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000448 | 
        Datogli quindi il titolo di Imperatore Augusto, gli affidò il governo dell'Italia e di altri paesi, riserbando a sè il governo dell'Oriente, cioè della Grecia, della Macedonia, dell'Asia fino al Tigri e dell'Egitto, e stabili sua dimora in Nicomedia, oggidì Isnikmid, città dell'Asia minore.  |