| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000001 | 
        Al maravigliato lettore noi rispondiamo soltanto colle parole della santa scrittura: Mibilis Deus in sanctis suis, et sanctus in omnibus operibus suis.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001043 | 
        Noi rispondiamo, che la Chiesa colle sue definizioni dommatiche non crea novelli dommi da credere; che anzi, per mezzo di quelle, non fa altro che dichiarare or l'una or l'altra di quelle verità {202 [508]} che Iddio si degnò di rivelare agli uomini per dirigerli e condurli alla loro santificazione e salute: alle quali verità chi non prestasse credenza piena e sincera, non potrebbe piacere a Dio, come afferma S. Paolo, e andrebbe eternamente dannato, secondo la terribile sentenza del Salvatore: Qui non crediderit, condemnabitur  | 
  
| A067001058 | 
        Primieramente noi rispondiamo ai Protestanti, che le voci nuove adottate dalla {208 [514]} Chiesa non sono, è vero, nella Santa Scrittura quanto alla parola materiale e grammaticale; ma vi sono realmente secondo il senso.  | 
  
| A067001060 | 
        Secondamente rispondiamo ai Protestanti, che la Chiesa ha definito come dommi alcune cose che non si trovano {209 [515]} nelle Sante Scritture, perchè in queste non si contengono tutte e singole le verità da Dio rivelate, ma alcune di esse si conservano nella divina tradizione fuori delle Scritture medesime.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001039 | 
        Da prima noi rispondiamo ai Protestanti, che le voci nuove usate dalla Chiesa quantunque non si rinvengano nella Santa Scrittura identicamente quanto alla forma loro materiale e grammaticale, ciò nulla di meno vi si trovano sostanzialmente quanto al senso da esse espresso.  | 
  
| A068001041 | 
        Secondariamente rispondiamo ai Protestanti che la Chiesa ha dovuto definire come dommi alcune cose, le quali non si trovano espresse nelle sante Scritture: imperciocchè in queste non si contengono tutte e singole le verità da Dio rivelate; e molte di esse conservansi nella divina tradizione fuori delle Scritture medesime.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000424 | 
        Perciò, a coloro, che ci domandano la ragione perchè noi fermiamo la nostra attenzione sopra questa parte del corpo del nostro divin Salvatore più che sulle altre e la adoriamo con un'adorazione distinta, noi rispondiamo che a quel modo, che le piaghe delle mani, dei piedi e del costato per essere le cinque fonti principali d'onde uscì il sangue preziosissimo del nostro divino Gesù, meritano d'essere oggetti particolari della nostra divozione, così pure e più ancora lo merita il suo sacratissimo cuore, per essere stato lo strumento delle sue affezioni, delle sue virtù e del suo amore.  | 
  
| A069001222 | 
        Se ci dicono che siamo in tempo di libertà, « noi rispondiamo: Ebbene, lasciate che usiamo di questa libertà per professare ovunque la nostra religione.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000104 | 
        Se per l'avvenire saremo anche noi tentati a fare qualche peccato, rispondiamo a chi ci lusinga al male: se avessi due anime, vorrei perderne una e fare questo peccato; ma ho un'anima sola e la voglio salvare a qualunque costo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000037 | 
        Ma noi rispondiamo prontamente che noi cattolici non adoriamo le reliquie dei santi, ma le veneriamo.  |