| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000042 | 
        È un bene per tutti ch'egli non abbia la sua residenza nè presso i Francesi nè presso i loro rivali, ma nell'antica Roma lungi dalle mani degli Imperatori Alemanni, lungi da quelle dei Re di Francia e dei Re di Spagna, tenendo la bilancia uguale fra i re cattolici, inclinandola alcun poco verso il più forte, ma rilevandosi sopra di lui, {43 [369]} quand'egli diviene oppressore.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000140 | 
        Da ciò i suoi catechismi e le istruzioni che fece sì sovente a'poveri, d'ordinario tanto trascurati; da ciò la sua attenzione a bene imprimere questi stessi sentimenti in quelli fra i suoi amici che credeva più acconci ad esercitare questo dovere di carità; da ciò lo stabilimento della congregazione, vale a dire di un corpo d'operai evangelici destinati a far nascere e a coltivare {122 [336]} il germe della fede nelle terre le più sterili; da ciò il santo diletto col quale pubblicava il bene che facevano altre compagnie, che un occhio geloso avrebbe riguardato come rivali.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000080 | 
        Da ciò i suoi catechismi e le istruzioni che fece si sovente a'poveri, d'ordinario tanto trascurati; da ciò la sua attenzione a bene imprimere questi stessi sentimenti in quelli fra i suoi amici, che credeva più acconci ad esercitare questo dovere di carità; da ciò lo stabilimento della congregazione, vale a dire di un corpo di operai evangelici destinati a far nascere e a coltivare il germe della fede nelle terre le più sterili; da ciò il santo diletto col quale pubblicava il bene che facevano altre compagnie, che un occhio geloso avrebbe riguardato come rivali.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000180 | 
        Imperciocchè colui che non sentesi abbastanza forte per assalire i suoi rivali tutti insieme, cerca di assalirli insidiosamente uno per volta separati.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000084 | 
        Marzio per sostenere l'onore dei suoi sudditi inviò alcuni araldi, cioè nunzii di guerra, detti feciali, a dichiararla ai suoi rivali.  | 
  
| A139000308 | 
        Vi stupirete, o giovani cari, come due amici così intimi siano così presto divenuti rivali enemici: ma ciò avvenne da questo, che la loro amicizia era solamente appoggiata sull'ambizione, e voi dovete ritenere, che la vera amicizia non può durare, se non è fondata sulla virtù.  | 
  
| A139000437 | 
        Questi siccome più vicino a Roma vi giunse prima de' suoi due rivali.  | 
  
| A139000437 | 
        Quindi Severo, dopo avere sconfitto Pescennio e Clodio, rientrò in Roma, mandò in esilio, mise in prigione ed anche a morte una gran parte degli amici de' suoi rivali; riordinò i Pretoriani introducendovi molti de' suoi più fidi soldati, e sicuro di essi regnò col terrore.  | 
  
| A139000806 | 
        Fisso in questo ambizioso pensiero mise in piedi un esercito e si volse coraggiosamente contro a' suoi rivali.  | 
  
| A139000925 | 
        Quelle due città si erano erette in repubbliche, cioè si governavano indipendenti, senza più essere soggette agl'imperatori greci e germani; e sebbene fossero tra di loro rivali, tuttavia comunicavansi i prodotti della loro industria e facevano quasi un comune commercio ne' più remoti paesi.  | 
  
| A139001190 | 
        Meditando essi il modo di rientrare nella loro patria, di opprimere i Medici loro rivali, indussero parecchi nobili Fiorentini a secondare i loro disegni di vendetta.  | 
  
| A139001401 | 
        Ma dopo due anni di trattative inutili, il duca uscì in guerra aperta, e prima che i suoi rivali potessero opporsi egli potè impadronirsi del Monferrato ad eccezione di Gasale e Ponte - Stura.  | 
  
| A139001436 | 
        Ma queste nazioni possedevano ambedue alcuni paesi in Piemonte, perciò i Francesi volendone possedere in altre parti d'Italia, quando vedevano gli Spagnuoli a dilatare il loro dominio, cercavano di opporsi in tutte guise, e qualora i Piemontesi venissero attaccati dagli Spagnuoli, i Francesi venivano in aiuto dei primi per combattere i loro rivali.  | 
  
| A139001464 | 
        Fatti arditi per le vittorie i vincitori, giunti sul Genovesato, premurosi di allontanare i loro rivali, si divisero in due parti.  | 
  
| A139001619 | 
        Gli amatori della rivoluzione seppero approfittare di quello entusiasmo a fine di spargere di nuovo in tutta l'Italia il pensiero di fare un regno solo cacciando dalla Lombardia gli austriaci che erano formidabili rivali ai ribelli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000097 | 
        Marzio per sostenere l'onore de' suoi sudditi inviò alcuni araldi, cioè nunzi di guerra, detti feciali, a dichiararla ai rivali suoi.  | 
  
| A140000300 | 
        Vi stupirete, o giovani, come due amici tanto intimi siano così presto divenuti rivali e nemici.  | 
  
| A140000407 | 
        Severo, dopo avere sconfitto Pescennio e Clodio, rientrò in Roma, mandò in esilio, mise in prigione ed anche a morte una grande parte degli amici de' suoi rivali; riordinò i Pretoriani introducendovi molti dei suoi più fidi soldati, e sicuro di essi regnò col terrore.  | 
  
| A140000743 | 
        Fisso in questo ambizioso pensiero, mise in piedi un esercito e si volse coraggiosamente contro ai suoi rivali; ma abbandonato da quegli stessi, che lo avevano eccitato alla rivolta, cadde nelle mani del suo zio Lodovico, il quale fecelo abbacinare, cioè gli fece cavare gli occhi; di modo che l'infelice Bernardo morì fra gli spasimi di quel barbaro supplizio.  | 
  
| A140000830 | 
        Queste due città si erano erette in repubbliche, cioè si governavano indipendenti, sènza più essere soggette agl'imperatori greci o germanici; e comechè fossero tra di esse rivali, tuttavia comunicavansi i prodotti della loro industria, e facevano quasi un comune commercio nei più remoti paesi.  | 
  
| A140001258 | 
        Poco stante essendo morto senza erede Francesco Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, il duca di Savoia per motivi {353 [353]} di parentela pretendeva di avere quell'amena e vasta provincia; ma dopo due anni di trattazioni inutili il duca usci in guerra aperta, e prima che i suoi rivali potessero opporsi, egli giunse ad impadronirsi del Monferrato, ad eccezione di Gasale e Ponte-Stura.  | 
  
| A140001302 | 
        Ma queste nazioni possedevano ambedue alcuni paesi in Piemonte: perciò i Francesi quando vedevano gli Spagnuoli dilatare il loro dominio, cercavano di opporsi in tutte guise; e qualora i Piemontesi fossero attaccati dagli Spagnuoli, i Francesi venivano in aiuto dei primi per combattere i loro rivali.  | 
  
| A140001327 | 
        Fatti arditi per siffatti successi i vincitori, giunti sul Genovesato, premurosi di allontanare i loro rivali, si divisero in due parti.  | 
  
| A140001423 | 
        Gli amatori della rivoluzione seppero scaltramente approfittare dell'universale entusiasmo a fine di spargere di nuovo in tutta Italia il pensiero di fare un regno solo, cacciando dalla Lombardia gli Austriaci, formidabili loro rivali.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000088 | 
        Massimino risolse di combatterli tutti tre e andò ad assalire i suoi rivali vicino ad Aquileia, città poco distante da Venezia sulle rive dell'Adriatico.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000096 | 
        Domenico giunse a scoprire tale discordia: ma come impedirla essendo i due rivali maggiori di forze e di età? Si provò di persuaderli a desistere da quel progetto facendo ad ambidue osservare che la vendetta è contraria alla ragione ed alla santa legge di Dio; scrisse lettere all'uno e all'altro; li minacciò di riferire la cosa al Professore, ed anche ai loro parenti; ma tutto invano, i loro animi erano così inaspriti, che tornava inutile ogni parola.  |