| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000033 | 
        «Voi dovete averne veduto, mio ragazzo (rivolgendosi a Massimino), una volta verso il territorio di Coïn con vostro {15 [415]} padre.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000082 | 
        Rivolgendosi a Gesù, «O speranza mia, gli diceva, e non vedete che io sono in pericolo di cadere da un momento all'altro nel peccato? Ricordatevi, pietoso Signore, dell'immensa carità, che vi fece prendere umana carne per salvarci; ricordatevi del prezioso sangue, che per me versaste sulla croce.».  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000658 | 
        Allora egli raddoppiò le sue orazioni, rivolgendosi specialmente a Maria SS. pregandola di tutto {349 [357]} cuore a voler muovere gli animi di quegli eretici, e ad assisterlo nelle sue fatiche.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000072 | 
        Rivolgendosi poi ai ministri di giustizia disse: Voi, o ministri, riferite all'Imperatore, che non poteva offrirmi un dono più prezioso di queste catene, le quali sono a me più care di tutti i diamanti della terra.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000040 | 
        L'Imperatore interruppe ogni colloquio, e rivolgendosi a' suoi soldati: prendetemi costui, disse, e conducetelo al tempio di Marte, affinchè faccia un sacrificio; se mai si rifiutasse, lo condurrete nella carcere Mamertina, di poi eseguirete gli ordini che sarò per darvi.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000069 | 
        Rivolgendosi a me con un'aria dolce e ridente disse queste, parole: «Oh se mai fosse conosciuta la bellezza ed il pregio della verginità: se mai si conoscessero i vantaggi di questa celeste virtù, ognuno sacrificherebbe volentieri ogni cosa per conservarla; e dopo avere tutto sacrificato, si crederebbe di aver ancor fatto nulla.» A queste parole io mi svegliai e colle lacrime agli occhi mi gettai ginocchioni dimandando istantemente a Gesù Cristo, che colui il quale mi aveva dette quelle poche parole continuasse ad istruirmi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000823 | 
        In simile guisa i più deboli rivolgendosi a' più forti che in caso di bisogno loro potessero dar soccorso, ne provenne quel titolo di sovranità, il quale in breve si estese in tutta l'Italia e in quasi tutti i paesi d'Europa.  | 
  
| A139001073 | 
        Quasi il medesimo fecero nella Romagna, ma rivolgendosi verso la Lombardia, trovarono le città di Ferrara, di Bologna, di Ravenna, di Piacenza e di Imola armate e pronte ad opporsi al loro cammino.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000756 | 
        In simile guisa i più deboli rivolgendosi ai più forti, che in caso di bisogno loro potevano dare soccorso, veniva sempre più confermandosi quel titolo di sovranità, introdotto da Carlomagno, che fu chiamato feudalismo e vassallaggio.  | 
  
| A140000955 | 
        Quasi il medesimo fecero nella Romagna; ma rivolgendosi verso la Lombardia trovarono le città di Ferrara, di Bologna, di Ravenna, di Piacenza e d'Imola armate e pronte ad opporsi al loro cammino.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000260 | 
        «- Voi dovete averne veduto, mio ragazzo (rivolgendosi a Massimino), una volta verso il territorio di Coïn con vostro padre.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000080 | 
        Per custodire così gran tesoro gioverà molto il pensiero della presenza di Dio, rivolgendosi a Lui sovente con atti di viva fede, di ferma speranza, e di ardente carità; la fuga dell'ozio; la mortificazione interna ed esterna, la prima senza limiti, e la seconda nella misura, che dalla obbedienza verrà loro permessa.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000040 | 
        Appena furono davanti al suo tribunale, prese a parlare così: e come, disse rivolgendosi a Tiburzio, voi che appartenete ad una famiglia così illustre, come avete potuto associarvi ai cristiani cotanto disprezzati e vili, e dissipare le vostre sostanze a loro favore? Anzi mi fu detto che vi abbassate {29 [323]} fino a seppellire i loro cadaveri? Se questo è vero, bisogna argomentare che voi siate colpevoli de' medesimi delitti.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000030 | 
        Per la qual cosa rivolgendosi indietro parte dell udienza e parte restringendosi per dare luogo alle genti che supponevansi venire, il buon padre terminò il suo ragionamento con dire: «è bene che io tronchi il filo del mio discorso acciocchè parte di voi uscendo, doni luogo a così devoto concorso.» Discese il padre dal pulpito, usci con molti altri di chiesa per dar orecchio a quei canti armoniosi, ma non vedendo mai alcuno e sentendo sempre i medesimi cantici conchiusero con dire: è questa una armonia celeste.  |