| don bosco-associazione di opere buone.html | 
| A010000004 | 
        I poveri Salesiani non possono accorrere a tante necessità e perciò mentre fanno quanto possono dal canto loro si rivolgono a quanti amano la nostra santa cattolica religione e la salvezza delle anime, e li invitano, anzi li scongiurano per amor di N. S. G. C. a voler dar mano e seco loro cooperare:nelle opere speciali di carità, che formano lo scopo di, questa Congregazione.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000028 | 
        Quanto mai pertanto sono da compiangersi quei cristiani, i quali al loro svegliarsi al mattino rivolgono la mente a tutt'altro che a Dio.  | 
  
| A069000113 | 
        Egli vi si trova per ottenere misericordia e perdono dei peccati, specialmente a quelli, che a lui di cuore si rivolgono.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000204 | 
        Questa dimanda non piacque all'Abate, che rispose con qualche emozione: «Perchè mi chiedete voi questo? - Si è, replicò Vincenzo, perchè i poveri si rivolgono a' ricchi per essere assistiti nelle loro bisogna; ed essendo voi molto istruito e noi ignoranti, non possiamo far cosa migliore che indirizzarci a voi all'oggetto d'imparare ciò che non sappiamo.» Queste parole calmarono l'ecclesiastico e, non mancandogli spirito, disse al Santo, che quanto a sè vorrebbe provare le verità della fede 1.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000137 | 
        Questa dimanda non piacque all'abate, che rispose con qualche emozione: Perchè mi chiedete voi questo? — Si è, replicò Vincenzo, perchè i poveri si rivolgono ai ricchi per essere assistiti nelle loro bisogne {154 [154]}; ed essendo voi molto istruito e noi ignoranti, non possiamo far cosa migliore che indirizzarci a voi all'oggetto d'imparare ciò che non sappiamo.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000065 | 
        Tutti i suoi desideri si rivolgono allora al momento in cui nel dì seguente avrebbe potuto riceverlo {25 [299]} nel suo cuore, sebbene povero, sebbene ultimo nella società.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000148 | 
        S. Cipriano scrisse una lettera a Cornelio, in cui, dopo aver narrato le calunnie e l'audacia di coloro che avevano consacrato vescovo Fortunato, continua il discorso così: «Dopo tali eccessi osano ancora passare il mare e portar lettere da parte dei scismatici alla Cattedra di s. Pietro, che è la Chiesa principale, donde emanò la sacerdotale dignità, senza badare {69 [69]} che quelli a cui si rivolgono sono gli stessi Romani, della cui fede l' Apostolo Paolo fece le più grandi lodi, ed appresso ai quali l'infedeltà non può aver accesso.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001280 | 
        Alfine gli Svizzeri giungono ad impadronirsi delle artiglierie e le rivolgono contro agli stessi Francesi e Tedeschi, i quali sbaragliati e confusi fuggono al di là delle Alpi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001147 | 
        Al fine gli Svizzeri giungono ad impadronirsi delle artiglierìe e le rivolgono contro agli stessi Francesi e contro ai Tedeschi, i quali, sbaragliati e confusi fuggono al di-là delle Alpi, (anno 1513) In questa guisa Novara fu liberata, e la Lombardia ritornò in potere di Massimiliano Sforza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000049 | 
        Poichè ad essa rivolgono lo sguardo quei che godono in cielo, e quei che abitano nell'inferno, {29 [221]} cioè nel limbo, e quei che militano nel mondo.  |