| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000088 | 
        I confratelli della confraternita di S. Rocco levarono sulle spalle il prezioso deposito e si diressero al campo santo.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000331 | 
        Da documenti autentici giurati ed approvati dall' autorità ecclesiastica e civile, che il paroco di Argentera mi trasmise, e che sono propri dell' archivio parochiale, si ricava quanto segue: Nell' anno 1681, il giorno 6 del mese di gennajo, precipitando una valanga di neve da una montagna, che domina il paese dell' Argentera, fu colpita la sottoposta cappella della compagnia dei disciplinanti sotto il titolo {182 [424]} del nome di Gesù e dei ss. Rocco e Sebastiano.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000217 | 
        Poi corre frettolosa sino a s. Rocco, dove scorge il bossolo destinato a raccogliere le elemosine pei poveri, e credendo esser quello il posto delle lettere dirette al buon Dio, vi si appressa riguardando intorno se non è veduta.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000474 | 
        San Rocco.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001681 | 
        Il nostro Alessandro, tormentato da mille dubbi dopo quelle conferenze, tutto internamente agitato, entra un giorno nella chiesa di S. Rocco e O Dio, dice, se ci sei, fammiti conoscere.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000156 | 
        Di fianco a questa appaiono pure alterate dal tempo quattro immagini rappresentanti i ss. Bartolomeo, Sebastiano, Biagio e Rocco.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000043 | 
        S. Rocco Confessore.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000197 | 
        Quivi il vescovo in tutta la pompa de' suoi pontificali indumenti è circondato dal coro de' sacerdoti, quivi preghiere, cantici e salmi multiformi e prolungati, quivi esorcismi, benedizioni, misteriose mescolanze di acqua e sale e cenere e vino e ripetute aspersioni, quivi le continue invocazioni della Triade Sacrosanta, di Gesù Cristo, di Maria, degli Angeli, e dei Santi, quivi le porte del tempio chiuse, le quali non si aprono che dopo i reiterati picchiamenti fatti col rocco dal sacro pontefice, e le croci segnate sul limitare e sulle pareti, e le ledere greche e latine descritte sulla cenere e le reliquie dei martiri portate in trionfo, e la consecrazione dell'altare, e l'incessante fumigare degli incensi, e lo splendore dei molteplici cerei ardenti, e infine la solenne celebrazione dell'incruento divin Sacrifizio.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1872.html | 
| A179000159 | 
        Mensio Rocco coad.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000014 | 
        Piena di questi sentimenti andossene nel giorno della Madonna pella Neve nella Chiesa di s. Rocco.  |