| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000310 | 
        Ciò vale a dire che D. Bosco lasci il sistema finora seguito della pura filosofia di S. Tommaso, come è prescritto nelle nostre Costituzioni approvate dalla S. Sede, ed abbracci il suo, cioè il sistema Rosminiano, vale a dire che proscriva come fece egli dai Seminarii della Diocesi Torinese lo studio della morale del Dottore S. Alfonso e dello {59 [107]} Scavini e adotti la filosofìa di Rosmini e la morale di un certo autore, che puzza di giansenismo.  | 
  
| A058000317 | 
        Pampirio se ne stia in Alba ad inveire contro Rosmini.  | 
  
| A058000356 | 
        In questa occasione medesima l'Arcivescovo ci mandò a rimproverare, perchè avevamo stampato nella nostra Tipografia, di Sampierdarena il Socialismo del Conte Emiliano Avogadro della Motta, per la ragione che vi ha un'Appendice contro le dottrine e i principii di Antonio Rosmini.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001656 | 
        La filosofia che ha per iscopo di far conoscere la origine delle idee, la verità e di guidare l'uomo alla fuga del male e alla pratica del bene, ebbe un grande cultore nell'abate Antonio Rosmini.  | 
  
| A140001656 | 
        Ma la virtù più caratteristica del Rosmini fu la carità verso gli infelici.  | 
  
| A140001656 | 
        Rosmini lesse e studiò in Rovereto i principali sistemi di filosofia che correvano in quei tempi in Italia e in Francia; e disgustato di tutti, gli era già balenato quell' uno che stringe insieme la ragione e la fede.  | 
  
| A140001657 | 
        Invitato dal patriarca di Venezia ad accompagnarlo in Roma, Rosmini accettò l'invito.  | 
  
| A140001658 | 
        L'opuscolo era del Rosmini stesso, che interrogato del suo parere, non potò far sì che il Papa non si accorgesse del curioso impaccio di lui, e non si rallegrasse coll'autore riconosciuto.  | 
  
| A140001659 | 
        Questo fatto, il quale in altri sarebbe stato motivo di sdegno e di risentimento, fu appunto opportuno per far conoscere al mondo tutto, che il Rosmini alla profondità della scienza accoppiava la fermezza e l'umiltà di buon cattolico.  | 
  
| A140001665 | 
        Contrasse ivi amicizia co'giovani che maggiormente segnalavansi nelle lettere e nella scienza; fra cui Nicolò Tommaseo, Antonio Rosmini, Cesarotti, Francesconi, Barbieri ed altri.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000592 | 
        L'Istituto della carità deve la sua fondazione al chiaro e pio scrittore D. Antonio Rosmini di Rovereto presso Trento; il quale nel 1828 stabilì sul Calvario di Domodossola una società di {378[536]} individui ecclesiastici, i quali ben formati nello studio e nella pietà, si occupassero nelle varie parti del sacro ministero secondo il bisogno.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000699 | 
        L'Istituto della Carità, fondato dal celebre Antonio Rosmini, fu approvato come ordine religioso da papa Gregorio XVI l'anno 1839.  |