| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000257 | 
        Credeva che Dio non si lagnerebbe di un uomo, che potrebbe rispondergli: Signore, io vi ho raccomandato quest'affare, mi con consigliato, e questo è tutto quanto poteva fare per conoscere la rostro volontà.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000350 | 
        Il rostro parlare sia poco e dolce, poco e buono, poco e sincero, poco e amabile.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000057 | 
        Abbiate eziandio grande {33 [211]} affezione al rostro Angelo Custode, che veglia notte e giorno su di voi e vi difende dai nemici delle anime vostre.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000201 | 
        Ciascuna nave era armata di uno sperone di ferro o di rame detto Rostro (parola latina che significa becco ), il quale ne' combattimenti talvolta serviva a squarciare con un urto violento le galere nemiche.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000211 | 
        Ogni nave era armata nella parte anteriore di uno sperone di ferro o di rame detto rostro da una parola latina che significa becco.  |