| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000580 | 
        R. Due sorta, solidi poliedri, e solidi rotondi,.  | 
  
| A124000581 | 
        D. Quali solidi si dicono poliedri e quali rotondi?.  | 
  
| A124000582 | 
        R. Si dicono solidi poliedri quelli le cui superficie sono tutte piane, rotondi quelli che hanno una superficie curva.  | 
  
| A124000585 | 
        D. Quali sono i principali solidi rotondi?.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000052 | 
        Ma quella donzella avendo poi chiesto ai Sabini, in premio del suo tradimento, che le dessero ciò che ognuno di essi portava nel braccio sinistro; volendo intendere un braccialetto d'oro o d'argento, coloro fingendo di non comprenderla, le gettarono tutti insieme adosso certi arnesi di ferro, grandi e rotondi che portavano eziandio al braccio sinistro i quali si chiamano scudi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000066 | 
        queglino di non comprenderla, le gettarono tutti insieme addosso certi arnesi di ferro, grandi e rotondi che portavano eziandio al braccio sinistro, i quali si appellavano scudi.  |