| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000051 | 
        Disse pure che il suo male sarebbe inteso al rovescio dai medici, che operazioni, e medicine non gli avrebbero prodotto verun giovamento; Il che tutto avvenne.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000131 | 
        Disse pure che il suo male sarebbe inteso al rovescio dai medici, che operazioni e medicine non gli avrebbero prodotto verun giovamento; come di fatto avvenne.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000031 | 
        Voi però siate accorto a non far parola di questa determinazione; perchè noi protestanti nel fare le opere di carità non vogliamo che la mano sinistra sappia quello che fa la mano destra; e poi se taluno venisse a scoprire tali cose, interpreterebbe tutto al rovescio.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001149 | 
        Apriamo la Bibbia medesima, e leggiamo nel Vangelo che il nostro Divin Salvatore, dopo la sua risurrezione, comparve ad alcuni discepoli che si mostravano ben istruiti intorno alla Bibbia; Gesù Cristo fece loro alcune dimande, e veduto che capivano le cose al rovescio: interpretava loro le Sacre {248 [554]} Scritture facendo loro conoscere le cose che erano contenute nelle Sacre Scritture intorno a lui, e suggerì loro le cose necessarie affinchè le intendessero.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000709 | 
        F. Corpo di un cannone! ci è da strabigliare! Quale disparità di racconto! Che modo di citare gli autori! Si vede anche da un orbo che l'Arcivescovo Claudio dice tutto il rovescio di quanto gli attribuiscono i ministri Valdesi.  | 
  
| A068001129 | 
        Ma Gesù Cristo mosse loro alcune dimande; e veduto che capivano le cose a rovescio, dovette farne loro la vera interpretazione.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000076 | 
        Onde anche i suoi affari andavano a rovescio, e sebbene fosse solo, senza famiglia, e lavorasse più del compagno, nulladimeno stentava a guadagnarsi da nutrir se medesimo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001684 | 
        Io sono convinto che essa è la sola morale santa e ragionata; che ogni corruttela viene anzi dal trasgredirla, dal non conoscerla o dall'intepretarla a rovescio; che è impossibile trovare contro di essa un argomento valido; ed ho qui esposte le ragioni, per cui non ritengo tale alcuno di quelli addotti dall'illustre autore di quella storia.».  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000053 | 
        Dopo d'allora le cose volsero sempre più al rovescio per lui, finché costretto a consegnarsi nelle mani de' suoi più fieri nemici, gli Inglesi, egli che aveva imprigionato il Papa, fu condotto a terminare i suoi giorni a mille e mille leghe di distanza dalla sua patria in un'isola perduta in mezzo all'Oceano, {24 [328]} cioè a s. Elena, ove terminò i suoi giorni, pentendosi, prima di morire, dei mali recati alla Chiesa ed al Vicario di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000018 | 
        Per impedire poi il rovescio pericoloso delle campane, vengono suonate a ruota, e per diminuire l'ingombro dei ceppi furono fatti in getto.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000120 | 
        Sì l' una come l'altro erano violentemente divisi dalla propria famiglia, passavano dagli agi allo stato più miserabile, e tutto questo rovescio di mondana fortuna gettavali in una terribile incertezza dell' avvenire, sicchè solo in Dio rimaneva ogni loro speranza.  |