| don bosco-angelina.html | 
| A002000007 | 
        Era qualche volta avvenuto che alcuni de'ricoverati corrispondendo in modo indegno alla carità usata, fuggivano di notte portando seco quanto potevano rubare.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000040 | 
        Perchè essere un uomo onesto presso il mondo si riduce a non ammazzare, a non ingannare, a non rubare, a non rifiutare {15 [159]} un servigio al prossimo quando egli trovisi in bisogno.  | 
  
| A035000289 | 
        chi avesse rubato non può ottenere la assoluzione senza che faccia una sincera promessa di non più rubare e di restituire il mal tolto; e spesso non si dà l'assoluzione finchè non siasi restituito intieramente ciò che si è rubato.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000218 | 
        Lunedì quel mio compagno, invece di andare al lavoro, il passò nei divertimenti; sulla sera egli era senza danaro; nè avendo più di che pagare quello che aveva mangiato all'osteria, cercò di rubare un utensile al proprio padrone.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000780 | 
        Si pecca contro questi comandamenti prendendo danaro, o altre cose che appartengono al prossimo senza sua licenza e se il proprietario è la Chiesa, vi ha non solo furto, ma anche sacrilegio - dando danaro a prestito ed esigendo interessi smoderati - vendendo a prezzo ingiusto, od ingannando {413 [421]} il compratore sulla qualità della merce - ingannando compratori nel peso, nella misura - defraudando altri col vano pretesto di compensarsi di danni ricevuti - tenendo illegittimamente presso di se roba che appartiene ad altri - non restituendo roba depositata quando è tempo, - non pagando la mercede agli operai - mettendo la famiglia in cattivo stato col giuoco, colla trascuranza, coi bagordi, e rendendosi impotente a pagare i debiti - arrecando danno al prossimo con guasti a' suoi terreni, mobili, animali o con lavori male eseguiti, - movendo liti ingiuste - violentando alcuno a far testamento - non eseguendo i lasciti testamentarii - non adempiendo bene il proprio uffizio per cui si riceve stipendio, e non bene amministrando la roba altrui, non impedendo il danno altrui, quando vi si è obbligati per uffìzio - cooperando alle ingiustizie altrui col consiglio, col comando, coll'approvazione, colla partecipazione - desiderando di rubare, d'ingannare, d'indurre altri ad azioni ingiuste.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1859.html | 
| A082000004 | 
        O se non sia assai miglior consiglio far in modo, che chi vuol leggere possa facilmente, e con poca spesa, procacciarsi libri anche dilettevoli, ma che non solo lascino intatta quella fede cattolica che è indispensabile mezzo della umana felicità, ma anzi ne promuovano l'accrescimento, {5 [143]} e istruiscano e confortino i deboli a non lasciarsela rubare da malvagi amici e da abbominevoli scritture?.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000042 | 
        Anche nella vostra tenera età il demonio vi tende lacci per rubare l'anima vostra; perciò dovete star bene attenti per non cadere quando siete tentati, ossia quando il demonio vi suggerisce di fare del male.  | 
  
| A105000207 | 
        Notate che si può anche rubare non occupando il tempo in quelle cose che vi sono comandate.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000039 | 
        Tutti quei giovani, i quali in vostra presenza non arrossiscono di fare discorsi osceni, proferir parole equivoche o scandalose, mormorazioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, bestemmie, oppure cercano d'allontanarvi dalle cose di chiesa, vi consigliano a rubare, a disobbedire ai vostri genitori o trasgredire qualche loro comando, tutti costoro sono compagni cattivi, ministri di Satanasso, dai quali voi dovete guardarvi come dal diavolo stesso.  | 
  
| A107000192 | 
        Notate bene che si può anche rubare non occupando il tempo in quelle cose per le quali siamo pagati, o ne siamo altrimenti ricompensati.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000094 | 
        Non rubare.  | 
  
| A108000186 | 
        Notate bene che si può anche rubare non occupando il tempo in quelle cose per le quali siamo pagati, o ne siamo altrimenti ricompensati.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000117 | 
        Non rubare.  | 
  
| A129000252 | 
        Notate bene che si può anche rubare non occupando il tempo in quelle cose per le quali siamo pagati, o ne siamo altrimenti ricompensati.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000036 | 
        Tutte quelle giovani le quali in vostra presenza non arrossiscono di fare discorsi osceni, proferir parole equivoche o scandalose, mormorazioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, oppure cercano d'allontanarvi dalle cose di Chiesa, vi consigliano a rubare, a disobbedire {20 [198]} ai vostri genitori o a trasgredire qualche loro comando, tutte costoro sono compagne cattive, ministre di Satanasso, dalle quali voi dovete guardarvi come dal diavolo stesso.  | 
  
| A132000237 | 
        Notate bene che si può anche rubare non occupando il tempo in quelle cose per le quali siamo pagati, o ne siamo altrimenti ricompensati.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000634 | 
        Abbandonare il proprio posto stando in sentinella, combattere fuor di linea senza permissione, rubare la più piccola moneta, erano altrettanti delitti che meritavano la morte.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000589 | 
        Abbandonare il proprio posto stando in sentinella, combattere fuori di linea senza permissione, rubare la più piccola moneta, erano altrettanti delitti che meritavano la morte.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000041 | 
        Il venerabile curato {27 [279]} d'Ars diceva con tutta ragione: Io conosco due mezzi per andare in rovina: rubare e profanar le feste.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000058 | 
        E quelli che fanno consistere la loro religione nel rubare, darsi ai piaceri e cose simili?.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000166 | 
        Non coltivare l' amicizia di coloro, che sono stati licenziati dall' Oratorio, e che parlano male dei vostri Superiori, o che cercano di allontanarvi dai vostri doveri; fuggite specialmente quelli che vi dessero consiglio di rubare in casa vostra o altrove.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000039 | 
        Amato D. Bosco, mandi presto aiuto, che qui vi è da fare non solo per due, ma per dieci... Non posso neppure rubare un poco di tempo per iscrivere qualche lettera, ed a lei stessa son costretto a scrivere di questi piccoli e mal ordinati bigliettini.  | 
| don bosco-storia dell-inquisizione.html | 
| A188000014 | 
        Partito che fu il mercadante, la sua donna con li suoi figliuoli stando una volta in camera, uno dei loro servi instigato dal diavolo, pensava di ammazzarli tutti, e poi rubare quello che era in casa; e andò colla spada all' uscio della camera per entrar dentro.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000158 | 
        Non rubare.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000017 | 
        Oltre a ciò Osnero si accorse che Valentino aveva contratto alcune pericolose abitudini quali sono mentire, giuocare e rubare in casa.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000148 | 
        Fra le altre maraviglie si racconta quanto segue: Un ladro andò in una chiesa per rubare quello che di più prezioso sarebbegli venuto alle mani.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000074 | 
        Lo stare da Lui lontana era per lei cosa dolorosa, e perciò tutte le ore che poteva rubare alle occupazioni esterne le consumava nel tener compagnia al Sacramentato suo Bene.  |