| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000138 | 
        Sulla credenza e sulla pratica dei Russi e di tutti i Greci in generale, noi abbiamo una testimonianza chiarissima nel loro grande catechismo detto anche la confessione dei Russi, ed a cui i patriarchi di rito greco hanno di poi dato il titolo di Confessione ortodossa della Chiesa orientale.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000087 | 
        E di fatto nel momento in cui Pio VI morì pareva che l'elezione di un successore fosse impossibile; ma ecco che Dio chiama i popoli più lontani per i costumi, per la religione e pel clima; i Russi, gli Allemanni, gli Inglesi, i Turchi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000566 | 
        Le false religioni soglionsi poi ridurre all'Ebraismo, all'idolatria, al Maomettismo e alle sétte cristiane professate dai Greci scismatici, dai Russi, dai Valdesi, dagli Anglicani e dai protestanti.  | 
  
| A068000920 | 
        P. I Russi, detti anche Rossolani, cominciarono avere qualche lume del Vangelo nel secolo settimo; ma non lo abbracciarono in modo stabile fino al secolo decimo sotto Wolodimiro loro Re, il quale può dirsi l'Apostolo della Moscovia e della Russia intiera.  | 
  
| A068000921 | 
        Nel Concilio Generale di Firenze (1439) i Russi vi intervennero insieme coi Greci nell'intendimento di riunirsi alla S. Sede; ma i Capi del gregge ritornati che furono in patria promossero un grande malcontento, e poco appresso l'imperatore Basilio III nella città di Mosca elesse un patriarca indipendente, obbligando tutti i suoi sudditi a far capo a lui per ogni loro controversia religiosa.  | 
  
| A068000930 | 
        Ma quali sono gli errori dei Russi?.  | 
  
| A068000931 | 
        Oltre a sei milioni di Russi adorano tuttora gli déi falsi e bugiardi del Gentilesimo.  | 
  
| A068000932 | 
        Molti errori professano i Russi nell'amministrazione dei Sacramenti, specialmente nelle sacre ordinazioni e nell'esercizio della giurisdizione dei Paroci, dei Vescovi e dei medesimi Patriarchi.  | 
  
| A068000934 | 
        Nelle questioni religiose i Russi fanno ricorso all'imperatore, il quale scioglie sovente le più intricate difficoltà di teologia senza mai averla studiata.  | 
  
| A068000935 | 
        F. Quando i Russi fecero scisma dai Cattolici la Chiesa Romana introdusse qualche mutazione nella sua dottrina?.  | 
  
| A068000936 | 
        P. Al tempo che i Russi caddero nello scisma non avvenne mutamento di sorta nella Chiesa Cattolica Romana.  | 
  
| A068001352 | 
        D. I Turchi, i Maomettani, gli Ebrei, i Russi possono appartenere ai Protestanti?.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000712 | 
        Ciò risulta evidentemente dall'uso costante della confessione {376 [384]} presso i Greci, i Russi e tutte le sette, che fin dai primi secoli si separarono dalla Cattolica Chiesa, e che ancora oggidì sussistono nella Siria, nella Caldea, nell'Egitto.  | 
  
| A069000712 | 
        È dunque chiaro che se i Greci, i Russi e tutte le sette che si separarono anticamente dalla Chiesa cattolica conservarono la confessione, ciò fu perchè erano convinti questa essere una instituzione, e un comando fatto da Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000004 | 
        In mezzo a tutti questi mali, avvenne che il nostro governo, vedendo la Francia e l'Inghilterra a mal partito nella guerra contro ai Russi, pensò di venire in suo soccorso, e ciò mi pare ben fatto, perchè l'aiutare il prossimo è un'opera di carità, e le opere di carità sono sempre lodevoli.  | 
  
| A079000005 | 
        Tra que' matterelli, che avevano il prurito di andare a combattere contro ai Russi, ci fui anch'io.  | 
  
| A079000023 | 
        Più volte ho udito capitani e generali ad esclamare, che non temevano per nulla i cannoni dei Russi, ma che bisognava cedere a questi animaletti, contro di cui valgono più le unghie di un povero contadino, che la forza e la spada dei più coraggiosi militari.  | 
  
| A079000027 | 
        I luoghi a te già alquanto noti sono Balaklava, Alma, Inkermann, Eupatoria, {51 [499]} dove gli alleati l'anno scorso riportarono grandi vittorie contro ai Russi.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1858.html | 
| A081000029 | 
        Russi, Tedesch, Prussian,.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000078 | 
        In quest'epoca Pietro il grande, imperatore della Russia, geloso della grande autorità che godeva il patriarca nell'impero, abolì questa suprema dignità e in pieno consesso di vescovi russi proclamò se stesso patriarca e Capo della chiesa di tutti i suoi stati.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000256 | 
        Le faccende di Pietro erano in questo stato quando fu conchiuso il trattato di alleanza tra il nostro Governo, la Francia e l'Inghilterra, in forza del quale quindici mila soldati Piemontesi dovevano recarsi {90 [364]} in Crimea a combattere contro ai Russi.  | 
  
| A133000273 | 
        Finora non abbiamo ancora combattuto contro ai russi ma dobbiamo continuamente combattere contro ad altri nemici.  | 
  
| A133000273 | 
        Qualche volta però ci viene a disturbare qualche colpo di fucile o di cannone tirato dai russi per farci paura, i quali però sono da noi motto distanti.  | 
  
| A133000278 | 
        Ai diciotto dello stesso mese ce ne fu un'altra; e sebbene gli alleati abbiano fatto prodigi di valore, tuttavia furono respinti dai russi con grave danno de' nostri.  | 
  
| A133000278 | 
        In queste due {99 [373]} battaglie tra morti e feriti se ne contano 18 mila dei nostri e 12 mila dei russi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001540 | 
        La notizia dell'avvicinarsi dei Francesi guidati da Napoleone sbalordì i sovrani d'Italia, i quali collegatisi insieme dimandarono aiuto agl'Inglesi, agli Austriaci ed ai Russi.  | 
  
| A139001550 | 
        I Russi e gli Austriaci con altri sovrani si collegarono insieme per opporsi a quei conquistatori che minacciavano d'impadronirsi di tutta Europa.  | 
  
| A139001565 | 
        Colà dimorò un mese, sperando di costringere i Russi ad accettare le condizioni di pace che egli proponeva.  | 
  
| A139001566 | 
        Alcuni si arresero prigionieri ai Russi; altri vollero {467 [467]} piuttosto morire sul campo, e i più venendo meno pel freddo si lasciavano cader di mano le armi e perivano o di fame o di malattia, e pochissimi poterono fuggire a quegli infortunii; Napoleone stesso a stento potè scampare fuggendo.  | 
  
| A139001749 | 
        I Russi, come maggiori in numero e meglio addestrati nel maneggio delle armi riportarono parecchi vantaggi, fecero alcune conquiste, e già minacciavano di portare le loro armi sopra Costantinopoli.  | 
  
| A139001750 | 
        Perciò risolsero di portare aiuto al Sultano a fine d'impedire la troppa grandezza dei Russi e in pari tempo conservare l'integrità dell'impero Ottomano.  | 
  
| A139001751 | 
        A tale notizia i Russi arrestarono le loro marcie e si limitarono a tenersi in difesa.  | 
  
| A139001751 | 
        I nemici si opposero arditamente per impedire che gli alleati prendessero terra: ma tornò inutile ogni resistenza: gli alleati sbarcarono, sbaragliarono i Russi in due sanguinosi attacchi e riuscirono a stabilire colà i loro quartieri d'inverno.  | 
  
| A139001751 | 
        Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Affrica; così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli portarono le loro armi in Crimea che è una penisola del Mar Nero, dove erano molte fortezze valorosamente difese dai Russi.  | 
  
| A139001756 | 
        Anche i soldati Piemontesi eransi segnalati in parecchi scontri coi nemici; e in uno di questi i soli Piemontesi assaliti improvvisamente di notte sostennero intrepidamente l'impeto dei Russi con gran perdita di questi e con gran vantaggio degli alleati.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001369 | 
        La notizia dell'avvicinarsi de'Francesi guidati da Napoleone sbalordì i sovrani d'Italia, i quali collegatisi con Vittorio Amedeo III, re di Sardegna, dimandarono aiuto agli Inglesi, agli Austriaci ed ai Russi.  | 
  
| A140001380 | 
        I Russi e gli Austriaci con altri sovrani si collegarono insieme per opporsi al temuto conquistatore, che minacciava d'impadronirsi di tutta Europa.  | 
  
| A140001400 | 
        Colà dimorò un mese, sperando di costringere i Russi ad accettare le condizioni di pace, che egli proponeva.  | 
  
| A140001401 | 
        Alcuni si arresero prigionieri ai Russi, altri vollero piuttosto morire sul campo, e i più venendo meno del freddo si lasciavano cadere di mano le armi, e perivano o di fame o di malattia, e pochissimi poterono fuggire a quegli infortunii.  | 
  
| A140001540 | 
        I Russi, come maggiori in numero e meglio addestrati al maneggio delle armi, riportarono parecchi vantaggi, fecero alcune conquiste, e già minacciavano di portare le armi sopra Costantinopoli.  | 
  
| A140001541 | 
        Perciò risolsero di portare aiuto al Sultano a fine d'impedire la troppa grandezza de' Russi, e in pari tempo conservare l'integrità dell'impero Ottomano.  | 
  
| A140001542 | 
        A questa notizia i Russi arrestarono le loro mosse e si contentarono di tenersi in sulle difese.  | 
  
| A140001542 | 
        I nemici si opposero arditamente per impedire che gli alleati prendessero {435 [435]} terra; ma tornò inutile ogni resistenza, gli alleati sbarcarono, sbaragliarono i Russi in due sanguinosi attacchi, e riuscirono a stabilire colà i loro quartieri d'inverno.  | 
  
| A140001542 | 
        Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Africa, così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli, portarono le loro armi in Crimea, che è una penisola del mar Nero, dove i Russi avevano fortificato in modo quasi inespugnabile la città di Sebastopoli, e fattone il porto principale di quel mare.  | 
  
| A140001546 | 
        Anche i soldati piemontesi eransi segnalati in parecchi scontri coi nemici; e in uno di questi, assaliti improvvisamente di notte tempo, sostennero intrepidi l'impeto dei Russi con grande perdita di questi e con grande vantaggio degli alleati; i quali ebbero tempo di venire in aiuto dei Piemontesi e così riportare alla Gernaia (piccolo fiume della Crimea) una gloriosa vittoria.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000117 | 
        Giovanni Zemisca imperatore dei Greci sbaragliò i Bulgari, Russi, Sciti ed altri barbari, i quali insieme collegati in numero di trecento trenta mila minacciavano l'impero di Costantinopoli.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000033 | 
        Giovanni Zemisca imperatore dei Greci é assalito da un esercito di Bulgari, Russi, Sciti e altri barbari in numero di 300 mila.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000155 | 
        Il rigore dell'inverno, la strategia dei Russi e l'infedeltà di molti generali francesi delusero le speranze di Buonaparte, il quale in pochi giorni vide disfatta la sua armata.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000416 | 
        I Danesi, gli Svedesi, i Normanni col loro feroce capitano Rullone, ed anche i Russi, abbracciarono tutti in questo secolo la fede di Cristo, mentre nei paesi già cristiani Iddio per conservare ed accrescere la fede suscitava degli uomini preclari per santità, fra i quali s. Bernone.  | 
  
| A190000907 | 
        Ma i Russi perchè scismatici rifiutarono di accettare la riforma di Papa Gregorio, e sono in disaccordo col calendario di tutta Europa di circa 15 giorni.  |