| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000297 | 
        Il 18 marzo 1852 il Santo Padre Pio IX lo preconizzava Vescovo delle sedi unite di Castellaneta e Mottula, nella provincia ecclesiastica di Taranto, e otto anni dopo, il 13 Luglio 1860, gli affidava il governo delle altre due sedi di Calvi e Teano, lasciandogli, fino al 1873, in amministrazione la diocesi di Castellaneta.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000018 | 
        Il nome d'Italia abbracciò da prima gli stessi angusti confini, finché usurpando {293 [293]} interamente quel di Enotria si dilatò a tutto il paese tra Pesto e Taranto.  | 
  
| A122000144 | 
        Il nome d'Italia abbracciò da prima gli stessi angusti confini, finché usurpando interamente quel di Enotria ai dilati a tutto il paese tra Pesto e Taranto.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000187 | 
        Ciò avvenne per un insulto fatto dai cittadini di Taranto ad alcune navi romane venute a rifuggiarsi nel loro porto.  | 
  
| A139000229 | 
        Annibale, perduta ogni speranza di poter abbattere Roma, si allontanò da quella città dopo di averla appena veduta, e pieno di dispetto andò a nascondersi vicino a Taranto, all'estremità dell'Italia.  | 
  
| A139001782 | 
        Acrius, Aciris, fiume che nasce negli Apennini e va a perdersi nel golfo di Taranto.  | 
  
| A139001914 | 
        Crotone, antica città del Napolitano, sul golfo di Taranto.  | 
  
| A139002017 | 
        Lucani, pò polo che teneva quella parte d'Italia che trovasi tra la Puglia, i Bruzi e il golfo di Taranto, dove oggi è la Basilicata e il Principato Citeriore.  | 
  
| A139002037 | 
        Metaponto, città della Magna Grecia, alle sponde del golfo di Taranto.  | 
  
| A139002126 | 
        Salentini, popolo dell'estremità inferiore dell'Italia, nell'antica Calabria o Messapia sul golfo di Taranto, ora in terra d'Otranto.  | 
  
| A139002166 | 
        Taranto, città posta nell'estremità dell'Italia, sul golfo dello stesso nome.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000080 | 
        Fra gli altri è celebre Archita tarantino o di Taranto.  | 
  
| A140000199 | 
        Ciò avvenne per un insulto fatto dai cittadini di Taranto ad alcune navi romane rifuggitesi nel loro porto.  | 
  
| A140000239 | 
        Annibale, perduta ogni speranza di poter abbattere Roma, si allontanò da quella città, dopo di averla appena veduta, e pieno di sdegno andò a nascondersi vicino a Taranto, alla estremità dell'Italia.  | 
  
| A140001906 | 
        I fiumi principali sono il Frento (Fortore) l' Aufidus (Offanto), che si scaricano nell'Adriatico, il Bradanus (Bradano) che si scarica nel golfo di Taranto e il Silarus (Sele), che si scarica nel mar Tirreno.  | 
  
| A140001909 | 
        - La Calabria detta anche Messapia o Japigia, comprendeva tutto quel tratto che è tra il mare Adriatico e il golfo di Taranto.  | 
  
| A140001909 | 
        In essa troavansi le città di Brundusium (Brindisi), Hydruntum (Otranto), Gallipolis (Gallipoli) e Tarentum (Taranto).  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001627 | 
        Taranto, città dell'Italia meridionale sul golfo dello stesso nome.  |