| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000632 | 
        Più tardi vi piantarono invece alcune tavolette rotonde sovra delle quali erano effigiate le divinità, con sopra una mano o qualche altro emblema d'argento.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000587 | 
        Più tardi vi piantarono invece alcune tavolette rotonde, sulle quali erano effigiate le divinità con sopra una mano od altro emblema di argento.  | 
  
| A140000610 | 
        Di questi si fece uso fino a tanto che furono introdotte le lastre di piombo, le tavolette, la pergamena, il papiro.  | 
  
| A140000611 | 
        Le tavolette erano di cedro, di bosso o di avorio, intonacate di cera.  | 
  
| A140000611 | 
        TAVOLETTE. - Le leggi e gli atti pubblici in Italia si scrivevano anticamente sopra foglie, sopra lastre di piombo o di rame; ma per iscrivere libri o lettere usavansi delle tavolette, della pergamena, o del papiro.  | 
  
| A140000612 | 
        PERGAMENA. - In vece di tavolette venne più comodamente usata la pergamena ed il papiro; ma invece di stilo si faceva uso del calamo, ossia di una canna temperata come le penne che usiamo noi.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000034 | 
        Ora siccome furon moltissime le offerte fatte nei tempi andati al Santuario di N. S. della Pieve, e molte appariscono ancora qui e colà sulle pareti le tavolette commemorative di grazie, è facile riconoscervi una prova luminosissima dei tanti favori sparsi da Maria a larga mano sopra la gente ricorsa a' suoi piedi.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000362 | 
        In una prima visita mi ripetè quanto aveva detto al S. Padre, mi disse di aver letto con attenzione, secondo che era dover suo, quei libri, dalla prima fino all'ultima linea, e che quindi non vedea alcuna difficoltà, che Mons. Vescovo di Grenoble continuasse l'opera incominciata, e facesse fabbricare sul luogo dell'Apparizione un santuario modellato su vaste e belle proporzioni, e vi si sospendessero tante tavolette di voto, quanti sono i miracoli registrati ne'miei libri, e quanti per avventura succedessero.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001469 | 
        quando si scriveva ancora sopra tavolette preparate con cera e con uno stile di ferro o di legno, il nome di questo dignitario teneva il primo posto.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000085 | 
        Il capo di que' notai dicevasi primicerio, parola che vuol dire primo nel catalogo cerato, perchè il nome di que' regionarii solevasi scrivere con uno stilo, che è una specie di penna di ferro, sopra tavolette di legno incerato.  |