| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000148 | 
        Allora sia che l'evento riuscisse o no favorevole, era tranquillo, appoggiato sulla dottrina de' Padri, i quali insegnano che il saggio non deve giudicare delle cose dal successo, aia dall' intenzione e dalla proporzione de' mezzi; e che un affare ben combinato può riuscire male, mentre che un altro azzardato temerariamente finisce talora in bene.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000088 | 
        Allora, sia che l'evento riuscisse o no favorevole, era tranquillo, appoggiato sulla dottrina de'Padri, i quali insegnano che il saggio non deve giudicare delle cose dal successo, ma dall'intenzione e dalla proporzione de'mezzi; e che un affare ben combinato può riuscire male, mentre che un altro azzardato temerariamente finisce talora in bene.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000096 | 
        Un'eternità che tu rischi così temerariamente.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000197 | 
        R. Massenzio degno figlio di Massimiano fuggiva armato in Roma per sottrarsi dall'esercito di Costantino che temerariamente aveva assalito; ma giunto sopra un ponte che egli aveva fatto fare sul Tevere ad insidia dei nemici; gravato dalla calca infinita di fuggiaschi si ruppe il ponte, cadde nell'acqua dove annegò.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000169 | 
        Ma quanto dobbiamo guardarci dal giudicare temerariamente del nostro prossimo! {119 [285]}.  |