| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000313 | 
        Per le ordinarie riparazioni è a desiderarsi che in ogni casa si abbia qualche coadiutore capace di eseguire lavori da muratore e da falegname per ottenere prontamente e con minor spesa le piccole opere che occorrono ai muri, ai tetti, alle porte, alle finestre ed alle serrature.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000002 | 
        Queste parole accompagnate da qualche altra osservazione colpirono sino al fondo del cuore il nostro Galantuomo, e dopo un profondissimo sospirone che rintronò per tutta la casa, dai tetti sino alle cantine, ahi dolore! la morte dell' almanacco fu inesorabilmente decretata.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000134 | 
        Riseppe {70 [250]} da Dio l'istante di sua morte, e dopo goduta la gloria del paradiso nell'estasi di una notte, che a lui parve un momento, promettendo a tetti gli astanti che avrebbe eseguito le loro commissioni con Dio, con Maria, cogli altri Santi, nel bacio di Gesù Crocifisso placidamente spirò.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000289 | 
        D'allora in poi quando si radunavano i comizii, la folla del popolo che accorreva da tutte le parti dell'Italia era sì grande, che, non potendo essere contenuta nel campo di Marte o nel Foro, un gran numero di que' nuovi Romani salivano sui tetti dei templi e delle case, per veder almeno da lontano ciò che si faceva.  | 
  
| A139000959 | 
        Siccome la fretta era grande, e mancavano i materiali, furono i tetti di quelle case coperti in gran parte di paglia, talchè alla città venne il nome di Alessandria della paglia.  | 
  
| A139001181 | 
        Fra Siena e Firenze neri ed orrendi nugoloni agitati dai venti portavano altrove i tetti delle case, radevano le muraglie, estirpavano i più grossi tronchi avvolgendo in aria uomini ed animali.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000286 | 
        D'allora in poi, quando si radunavano i comizi, la folla del popolo, che accorreva da tutte le parti dell'Italia a Roma, era si grande, che non potendo essere contenuta nel campo di Marte o nel Foro, in gran numero salivano sui tetti de' templi e delle case per vedere almeno da lontano ciò che si faceva.  | 
  
| A140000858 | 
        Siccome la fretta era grande, e mancavano i materiali, cosi furono i tetti di quelle case coperti di paglia, pel che alla città venne il nome di Alessandria della paglia.  | 
  
| A140001066 | 
        Fra Siena e Firenze neri ed orrendi nugoloni agitati da venti portavano via i tetti delle case, radevano le muraglie, estirpavano i grossi {290 [290]} tronchi degli alberi, avvolgendo In aria uomini ed animali.  | 
  
| A140001310 | 
        Molte case erano spianate al suolo, molti avevano lasciata la vita o sotto ai colpi dei nemici o sotto alle rovine dei tetti; le munizioni da guerra cominciavano a mancare, e la fame già facevasi sentire.  | 
  
| A140001551 | 
        I tetti cadono sopra le volte degli edifizi e le muraglie sfasciandosi colle loro rovine coprono quelli, che alla prima scossa non erano frettolosamente usciti delle proprie case.  | 
  
| A140001551 | 
        Il suolo ed i pavimenti delle case traballando fanno crollare in parte i muri e i tetti.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000033 | 
        Pareva che in lui abitasse una legione di demonii, che lo agitassero come quell'energumeno di cui si parla nel vangelo, il quale talvolta era portato nell'acqua, nel fuoco, sopra i tetti delle case e sopra le montagne senza che alcuno il potesse rattenere.  |