| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000014 | 
        Continuando il cammino da Genova, siamo passati per un mare detto Tirreno, ed è tra l'isola di Sardegna e la Toscana.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000023 | 
        Quando un popolo discendente da Tiras, figlio di Giafetto, venne a stabilirsi {10 [10]} nella Toscana, anticamente detta Tirrenia, onde Tirreno si appella quel mare che bagna le coste occidentali della Toscana.  | 
  
| A139001871 | 
        Capraia, isola del mar Tirreno, dirimpetto alla Toscana.  | 
  
| A139001905 | 
        Cyrnas, isola del Mediterraneo, tra il mar Tirreno ed il mar Ligustico.  | 
  
| A139001995 | 
        Italia, è al presente quella regione d'Europa, che, separata dalla Francia, e dall'Alemagna dalle Alpi, si sporge in mezzo al Mediterraneo, tra i mari Adriatico, Ionio, Ligustico e Tirreno.  | 
  
| A139002181 | 
        Tirreno, oggi mare di Toscana.  | 
  
| A139002212 | 
        Volsci, popolo del Lazio, che occupava un tratto di territorio lungo il mare Tirreno, che corrisponde ad una porzione dell'odierna Campagna di Roma.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000033 | 
        Il secondo tratto che da Spezia si piega verso mezzodì quasi {14 [14]} gamba umana, è bagnato a ponente dal mar Tirreno, a meazodì dal Mediterraneo, a levante dal Ionio e dal mare Adriatico.  | 
  
| A140000038 | 
        Da Tiras fu appellato Tirreno quel mare, che bagna le coste occidentali della Toscana.  | 
  
| A140001884 | 
        Quella che si estende da Lucca fino quasi alla punta dell'Italia meridionale chiamavasi Mare Tusoum o Tyrrhenum (mare di Toscana o mar Tirreno).  | 
  
| A140001896 | 
        - L'Italia centrale stendevasi, verso il mare Tirreno, dalla Magra al Sele; verso il mare Adriatico, dal Rubicone al Fortore (Frento).  | 
  
| A140001897 | 
        - I fiumi che nell'Italia centrale scorrono dagli Apennini al mar Tirreno sono l' Arnus (Arno), Umbro (Umbrone), Tiberis (Tevere), Liris (Garigliano) e Vulturnus (Volturno).  | 
  
| A140001898 | 
        L'Italia centrale era divisa in sei contrade: cioè l' Etruria, il Lazio e la Campania poste verso il mar Tirreno; e l' Umbria, il Piceno ed il Sannio verso l'Adriatico.  | 
  
| A140001899 | 
        - L'Etruria era compresa tra la Magra, gli Apennini, il Tevere ed il mar Tirreno.  | 
  
| A140001900 | 
        - Il Lazio stendevasi dal Tevere al Garigliano, e dal Tirreno agli Apennini.  | 
  
| A140001902 | 
        - La Campania era compresa tra il fiume Garigliano, gli Apennini, il Sele, il paese dei Sanniti e il mar Tirreno.  | 
  
| A140001906 | 
        I fiumi principali sono il Frento (Fortore) l' Aufidus (Offanto), che si scaricano nell'Adriatico, il Bradanus (Bradano) che si scarica nel golfo di Taranto e il Silarus (Sele), che si scarica nel mar Tirreno.  | 
  
| A140001907 | 
        - La Lucania si estendeva fra il mar Tirreno, il fiume Sele, il Bradano, ed il Laus (Laino) piccolo fiume, che sbocca nel Tirreno.  | 
  
| A140001913 | 
        - In mezzo al mar Tirreno trovasi la Sardegna, detta anticamente Sardinia ed anche Ichnusa, la cui città principale era, ed è tutt'ora Caralis o Calaris (Cagliari).  | 
  
| A140001915 | 
        Lungo l'Italia trovasi nel mar Tirreno l'isola Ilva (Elba), Pithecusa (Ischia), e Capreae (Capri); e nell' Adriatico le isole Diomedee, dette ora isole Tremiti situate accanto alla Puglia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000913 | 
        Campania Felice od Opicia, contrada dell'Italia Meridionale tra il Tirreno e l'Apennino.  | 
  
| A190001016 | 
        Cyrnos, isola del Mediterraneo, tra il mar Tirreno e Ligustico.  | 
  
| A190001204 | 
        Italia, regione d'Europa separata dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Allemagna per le Alpi, si avanza in mezzo al Mediterraneo tra i mari Adriatico, Ionio, Tirreno e Ligustico.  | 
  
| A190001658 | 
        Tirreno, o. Mare di Toscana.  |