| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000139 | 
        L'altare, quando vi si celebra la s. Messa, deve essere coperto di tre tovaglie l'una sull'altra, le quali rappresentano i lini in cui fu ravvolto il corpo di Gesù Cristo, e messo nel {117 [125]} sepolcro.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000169 | 
        Una signora francese di alto lignaggio, la Duchessa di... inviò a sufficienza camici, cotte, amitti, corporali, tovaglie e tovaglini con alcune pianete.  | 
  
| A150000170 | 
        Piviali, tunicelle, pianete, messali, incensiere, navicella, cera, lampade ordinarie, olio per le medesime, campanello per la sacrestia, campanelli per i singoli altari, tovaglie di vario genere, le ampolline e perfino le funi delle campane vennero in breve tempo provvedute, ma in modo e misura che nemmèno un oggetto restò duplicato, senza che neppure uno di essi ci fosse mancato nel bisogno.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000057 | 
        , al Sacrifizio della santa Messa, come sono bacini, ampolline, candelieri, tovaglie, asciugamani, corporali, puriflcatoi, avvertendo il Prefetto, quando faccia bisogno, di lavare biancheria, ripulire oggetti,.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000059 | 
        Una signora francese di alto lignaggio, la Duchessa di... inviò a sufficienza camici, cotte, amitti, corporali, tovaglie e tovaglini con alcune pianete.  | 
  
| A173000060 | 
        Piviali, tunicelle, pianete, messali, incensiere, navicella, cera, lampade per le solennità, lampade ordinarie, olio per le medesime, campanello per la sacrestia, campanelli per i singoli altari, tovaglie di vario genere, le ampolline e perfino le funi delle campane vennero in breve tempo provvedute, ma in modo e misura che nemmeno un oggetto restò duplicato, senza che neppure uno di essi ci fosse mancato nel bisogno.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000109 | 
        Volle che i corporali, cioè quelle piccole tovaglie sopra cui il sacerdote depone l' ostia od il calice nella celebrazione della Messa, fossero lavati in un vaso a ciò preparato.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000012 | 
        Il medesimo pontefice decretò che i corporali, cioè quelle piccole tovaglie, sopra cui si depone l'ostia ed il calice nella santa messa, fossero di puro e bianco lino per significare la purezza d'anima che devono avere quelli che si accostano a questa mensa degli angeli.  | 
  
| A203000073 | 
        Questa particolarità di disciplina mostra la grande pietà del santo pontefice verso {45 [45]} al SS. Sacramento, e dimostra eziandio quanto sia antico l' uso di mettere tre tovaglie sopra l'altare per rispetto e venerazione al corpo e al sangue del Signore, e quanto sia antico l'uso dei sacrarii nella Chiesa cattolica.  |