| don bosco-cooperatori salesiani [1877].html | 
| A038000001 | 
        Esso non contiene Regole per Oratorii festivi o per case di educazione, che tali regole sono descritte a parte, sibbene un vincolo con cui i Cattolici, che lo desiderano, possono associarsi ai Salesiaiii e { [341]} lavorare con norme comuni e stabili affinchè stabili ed invariabili se ne conservino lo scopo e la pratica tradizionale.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000270 | 
        Non ripeterò la lunga descrizione consacratagli dal foglio ufficiale; aggiungerò {131 [181]} soltanto che giovedì tre ottobre soliti a passarsi dai cittadini romani e, secondo un lor costume tradizionale, in divertimenti d'ogni genere, Pio IX suole impiegarli nella visita agl'infermi, o a consolare colla sua presenza le divote claustrali impedite dalla clausura a potervi partecipare.  | 
  
| A059000357 | 
        Per tal modo compresi da {180 [230]} venerazione, riconoscenza, tenerezza, e dallo slancio tradizionale, che a un cenno del Vicario di Gesù Cristo facea volare Giovanni III al soccorso di Vienna, si erano tutti prostrati dinanzi a lui singhiozzando.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000021 | 
        I buoni trasteverini, eminentemente romani, il cui attaccamento ai pontefici è affetto tradizionale, si accinsero ad esternarlo come meglio per loro si potesse, e vi riuscirono a meraviglia.  |