| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001160 | 
        Ben con ragione, perciocchè le parole che io vi ho accennate, e moltissime altre della Bibbia, non basta che sieno tradotte in lingua volgare per essere intese, ma dimandano lungo studio, e profonda meditazione.  | 
  
| A067001410 | 
        La Chiesa Romana ha costantemente proibito e proibisce le Bibbie guaste o per gli errori commessi nell'essere tradotte in lingua volgare, o per le maliziose aggiunte fatte al testo originale.  | 
  
| A067001412 | 
        La stessa Chiesa Romana proibisce le Bibbie tradotte dagli eretici, perchè essi hanno tanto buona fede da ommettere, aggiugnere o cangiare quanto loro talenta.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001140 | 
        P. E ben con ragione; perciocchè le parole che io vi ho accennate, e moltissime altre della Bibbia, non basta che siano tradotte in lingua volgare per essere intese, ma dimandano lungo studio e profonda meditazione.  | 
  
| A068001412 | 
        La stessa Chiesa Romana proibisce le Bibbie tradotte dagli eretici; perchè essi hanno tanta buona fede da ommettere, aggiugnere o cangiare quanto loro talenta.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001650 | 
        Appena Le mie prigioni comparvero alla luce, furono lette con avidità da ogni ceto di persone e tradotte in tutte le lingue.  | 
  
| A140001667 | 
        Nel 1817 stampava in Venezia il volgarizzamento del poemetto, del Fracastoro: Sul governo dei cani da caccia; nel 1818 in Padova le memorie sulla vita ed opere di Giuseppe Bartoli; nel 1819 pure in Padova la bella dissertazione sulle cause per le quali ai nostri giorni da pochi dirittamente si adopera la bellissima italiana favella; nel 1820 in Venezia la vita di Alfonso Varano, e in Rovereto dodici sonetti di sacro argomento; nel 1822 in Padova tre vite di Cornelio Nipote con alcune lettere di Plinio il giovane, volgarizzate, lettere che tradotte ed annotate compiutamente stampavansi nel 1830.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000003 | 
        Egli è appunto per fare in modo che le medesime si possano comodamente da ciascuno conoscere, leggere, meditare e quindi praticare, che giudico bene di presentarvele tradotte dal loro originale.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000003 | 
        Egli è appunto per fare in modo che le medèsime si possano comodamente da ciascuno conoscerò, leggere, meditare e quindi praticare, che giudico bene di presentacele tradotte dal loro originale.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000003 | 
        Imperciocchè ne trovai bensì molte; ma esse sono o troppo voluminose, o si estendono più del dovere nella Storia profana; alcune si possono chiamar piuttosto dissertazioni polemiche sui fasti della Chiesa; altre finalmente sono tradotte da lingue straniere e pigliano il nome di Storie parziali, e non universali, {8[166]} e quel che non potei osservare senza indignazione, si è che certi autori pare che abbiano rossore di parlar dei Romani Pontefici e dei fatti più luminosi che direttamente alla S. Chiesa riguardano.  |