| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000017 | 
        Sotto l' Imperatore Traiano fu arso, {15 [187]} percosso dal fulmine; sotto Comodo soggiacque ad un altro incendio, ma altri mperatori lo restaurarono.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000417 | 
        Alla sua morte designò Traiano per successore.  | 
  
| A139000417 | 
        I quattro imperatori, di cui voglio ora parlarvi, sono Nerva, Traiano, Adriano e Antonino, dei quali vi racconterò le principali azioni.  | 
  
| A139000418 | 
        Fece anche molte conquiste nelle parti di Oriente, e finì di vivere in Selinonte, città dell'Asia Minore, detta di poi Traianopoli, vale a dire città di Traiano.  | 
  
| A139000418 | 
        Traiano, nato nella Spagna, primo tra i Romani imperatori di nascita non italiana, fu uno dei migliori sovrani che abbia avuto Roma pagana.  | 
  
| A139000420 | 
        Adriano, successore di Traiano, è altresì annoverato tra i più chiari imperatori romani.  | 
  
| A139000648 | 
        L'imperatore Traiano diede una festa nella quale vennero nell'anfiteatro dieci mila gladiatori.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000390 | 
        I quattro imperatori, di cui voglio ora parlarvi, sono Nerva, Traiano, Adriano e Antonino, dei quali vi racconterò le principali azioni.  | 
  
| A140000391 | 
        Alla sua morte designò Traiano per successore.  | 
  
| A140000392 | 
        Fece anche molte conquiste nelle parti d'Oriente e finì di vivere in Selinunte, città dell'Asia minore, detta di poi Traianopoli, vale a dire città di Traiano.  | 
  
| A140000393 | 
        Essendo stata aspramente ributtata dall'Imperatore, arditamente ella esclamò: Perchè dunque siete {108 [108]} nostro principe? Tali parole fermarono Traiano, il quale tornando indietro ascoltò con pazienza la buona donna e le concedette quello che dimandava.  | 
  
| A140000395 | 
        Adriano, successore di Traiano, è altresì annoverato tra i più chiari imperatori romani.  | 
  
| A140000604 | 
        L'imperatore Traiano diede una festa, nella quale combattevano nell'anfiteatro dieci mila gladiatori.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000117 | 
        D. Fateci conoscere la terza persecuzione sotto Traiano?.  | 
  
| A189000118 | 
        R. L'imperator Traiano, sebbene la storia lodi la sua clemenza, contribuì alle crudeltà che si esercitarono nella terza persecuzione.  | 
  
| A189000119 | 
        Plinio aveva scritto a Traiano per consultarlo sulla condotta che tener doveva riguardo ai cristiani: « tutta la colpa loro, egli dice, consiste nel cantar inni in onore di Cristo, essi sono in numero grandissimo, di ogni età, e d' ogni condizione, nella città e nelle campagne, a segno che i Tempii dei nostri Dei sono quasi deserti.  | 
  
| A189000120 | 
        Traiano gli rispose « che non occorreva fare ricerche di cristiani; ma che qualora essi fossero accusati, e convinti, come tali si dovessero punire colla pena di morte ».  | 
  
| A189000122 | 
        Si tormentò più giorni onde costringerlo a sacrificare agli Dei dell'impero, ma riescendo vano ogni tentativo, fu condannato da Traiano ad esser crocifisso in età d'anni 120.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000089 | 
        - L'imperatore Traiano, tuttochè da certi storici lodato siccome savio e clemente, è l'autore della terza persecuzione.  | 
  
| A190000090 | 
        Traiano gli rispose: «che non occorreva fare ricerche di cristiani, ma che qualora essi fossero accusati e conosciuti, secondo le leggi dovessero punirsi colla pena di morte.» Risposta {52 [52]} assurda, imperciocchè se i cristiani erano colpevoli, perchè proibire di ricercarli? Se poi erano innocenti, perchè punirli colla morte?.  | 
  
| A190000091 | 
        - Fra i martiri della persecuzione di Traiano è annoverato il pontefice s. Clemente.  | 
  
| A190000094 | 
        Per più giorni egli venne esposto a diversi tormenti: ma riuscendo vano ogni tentativo, fu condannato da Traiano ad essere crocifisso in età d'anni 120.  | 
  
| A190000096 | 
        Traiano trovandosi in Oriente volle venire con esso a disputa sulle cose della religione, ma non polendo prevalere, e restando confuso, diede ordine che il santo Vescovo fosse legato con catene e condotto a Roma per servire nell'anfiteatro di Flavio di pubblico spettacolo al popolo, e di pascolo alle fiere.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000004 | 
        Ma verso l'anno 106, sotto il regno di Traiano, furono rinnovati i sanguinosi editti contro ai cristiani, e questa si conta per la terza persecuzione.  | 
  
| A199000006 | 
        Traiano non solo comandava ai magistrati {6 [450]} di perseguitare i Cristiani, ma esercitò egli stesso la persecuzione.  | 
  
| A199000012 | 
        Traiano allora si accorse che la sua disputa non faceva altro che far conoscere la vanità degli dei e la santità della fede cristiana.  | 
  
| A199000025 | 
        La persecuzione di Traiano era egualmente terribile e sanguinosa in tutte le parti del Romano impero; perciò potrà ognuno facilmente comprendere quante fatiche s Anacleto abbia dovuto sostenere per governare la Chiesa di G. C. Il santo Pontefice trovò tempo e mezzo per provvedere a tutto.  | 
  
| A199000040 | 
        La sua consacrazione avvenne il 27 luglio l'anno di Cristo 112 mentre governava ancora il romano impero Traiano.  | 
  
| A199000047 | 
        Benchè l'imperatore Traiano sia stato uno dei migliori principi del Paganesimo, tuttavia non conoscendo i cristiani se non per via dei ritratti orrendi che gliene facevano i pagani e i sacerdoti degl' idoli, egli nutriva verso di quelli un odio implacabile.  | 
  
| A199000051 | 
        A Traiano era succeduto un altro imperatore di nome Adriano; il quale sebbene non abbia decretato alcuna persecuzione, tuttavia essendo pazzamente innamorato degli dei, voleva che fossero adorati da tutti i suoi sudditi.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000123 | 
        Queste eroine del cristianesimo erano coronate del martirio dopo la morte di Domiziano, quando cominciava {75 [411]} ad infierire la terza persecuzione sotto all'imperatore Traiano.  | 
  
| A201000124 | 
        L'imperatore Traiano è molto lodato nella storia per la sua clemenza, e sul principio del suo impero si dimostrò alquanto favorevole ai cristiani, ma dopo alcuni anni mosso dall'amore delle sue divinita; irritato perchè i gentili venivano in folla alla fede abbandonando e lasciando deserti i templi degli idoli, egli cominciò a perseguitare i cristiani.  | 
  
| A201000125 | 
        Traiano acceso di sdegno rispose che fosse immediatamente mandato in esilio.  | 
  
| A201000129 | 
        L'imperatore Traiano informato delle conversioni che per opera di Clemente si facevano, scrisse al prefetto, di nome Aufidio, e gli ordinò di usare tutti i mezzi capaci di condurre nuovamente al culto degli idoli coloro che per quel miracolo eransi fatti cristiani.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000109 | 
        Que' manigoldi, contenti come se avessero scoperto il più gran tesoro del mondo, li condussero tutti nel Foro Traiano, che è una vasta piazza nel centro di Roma.  |