| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000184 | 
        Ella è verità innegabile che la memoria delle anime buone non finisce colla loro morte, ma il loro esempio viene tramandato a' posteri con utilità.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000122 | 
        Forse vorranno dire che siasi soltanto parlato di ciò ne' libri, ma che non ci sieno fatti; vale a dire, che sia stato un uso antico tramandato dall'uno all' altro per iscritto, senza che siasi mai praticato.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000158 | 
        Allora quel ministro, secondo l'uso de'Valdesi, ordinò ad una persona di servizio di torre il guanciale di sotto al capo dell'infermo, e lasciandolo così solo ansante e gemebondo, chiusero tutte le entrate della camera, indi uscirono; nè più alcuno vi fece ritorno, finchè non ci {33 [83]} furono indizi sicuri, che l'infermo aveva tramandato l'ultimo respiro.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000051 | 
        Ruffino, celebre scrittore ecclesiastico, che visse sulla fine del quarto secolo, così scrive: « I nostri maggiori ci hanno tramandato, che dopo l'ascensione del Signore e la venuta dello Spirito Santo, gli Apostoli, dovendosi separare gli uni dagli altri, prima stabilirono {36 [44]} insieme una norma di ciò che dovevano predicare.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000133 | 
        Onde le molte e gloriose gesta, che la storia di quel tempo ci ha tramandato del clero romano, devonsi in gran parte attribuire a Cornelio anche prima di sua elezione.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000074 | 
        Nella lettera che a tal proposito scrisse alla Chiesa di Africa, disse queste memorabili parole: nihil innovetur nisi quod traditum est; nulla si rinnovi se non quello che è secondo la tradizione; cioè si ritenga quello che fu usato dai primi tempi della Chiesa, praticato dagli Apostoli e tramandato dall'uno all'altro fino ai nostri giorni; quello che è contrario a questa tradizione è una novità da fuggirsi.  |