| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000031 | 
        Divotissimo del SS. Sacramento si era fatto una raccolta di libri, che ne trattavano, e li leggeva con molta avidità, ancorché tormentato da un quasi continuo mal di capo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000006 | 
        Questi si diede alle scienze profane, al commercio, ai pubblici impieghi: Cajo cominciò a provar gusto per le scienze filosofiche ed in generale per le scienze che trattavano di religione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001227 | 
        Quell'Italiano a cui poco innanzi non volevano ubbidire e che trattavano con {354 [354]} disprezzo, ora pareva loro il più grand'uomo del mondo; sicchè l'eccesso della gioia li portava ad una specie di adorazione verso di lui.  | 
  
| A139001568 | 
        Mentre si trattavano questi gravi affari, riesce a Napoleone di fuggire da Elba e ripigliare le redini dell'impero.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001105 | 
        Quell'italiano, a cui poco innanzi non volevano ubbidire e che trattavano con disprezzo, allora pareva loro il più grand'uomo del mondo; così che l'eccesso della gioia li portava ad una specie di adorazione.  | 
  
| A140001404 | 
        Mentre si trattavano questi gravi affari riesce a Napoleone di fuggire da Elba e ripigliare le redini dell'impero.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000092 | 
        Ma mentre queste cose si trattavano giunse la notizia che Valentino si era associato ad alcuni malandrini i quali lo fecero prender parte ad una delle più nefande azioni.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000223 | 
        In esse trattavano del modo di celebrare le novene delle maggiori solennità, si ripartivano le comunioni, che ciascuno avrebbe avuto cura di fare in giorni determinati della settimana, si assegnavano a vicenda quei giovani che avevano maggior bisogno di assistenza morale e ciascuno lo faceva suo cliente, ovvero protetto, ed adoperavano tutti i mezzi che suggerisce la carità cristiana per avviarlo alla virtù.  |