| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000007 | 
        Consideriamo coloro che maneggiano le armi sotto i nostri principi, con quanto ordine e sommissione eseguiscono i loro comandi; non tutti sono prefetti, non tutti tribuni, non tutti centurioni; ma ciascuno al suo posto eseguisce gli ordini dell'imperatore e dei comandanti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000001 | 
        Che più? non di rado si videro carnefici, giudici, soldati, tribuni, governatori delle città, generali di eserciti, e talvolta i primi personaggi dello stato, i più stretti parenti degli imperatori, abbandonare impiego, dignità, ricchezze per professare pubblicamente il Vangelo e affrontare con gioja i patimenti del martirio.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000055 | 
        Alla testa di ciascuna di queste divisioni Romolo aveva preposto capi, che però chiamavansi Tribuni, Curioni, e Decurioni.  | 
  
| A139000126 | 
        Inoltre per avere un appoggio contro la tirannia dei grandi, volle che si stabilissero fra plebei ogni anno due magistrati i quali dovessero sostenere gl'interessi del popolo, e furono detti tribuni.  | 
  
| A139000613 | 
        I tribuni, vale a dire i capi delle tribù, erano dapprima in numero di cinque, poi di dieci.  | 
  
| A139000629 | 
        La legione era divisa in dieci coorti ossia compagnie di circa 500 uomini, e comandata da sei tribuni militari che davano gli ordini per turno: i subordinati ai tribuni erano i CENTURIONI, che erano ufficiali di una compagnia composta di 100 uomini.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000069 | 
        Alla testa di ciascuna di queste divisioni Romolo aveva preposto capi, che perciò chiamavansi Tribuni, Curioni e Decurioni.  | 
  
| A140000138 | 
        Due soli tribuni della plebe ebbero i Romani nei primi tempi: ma il loro numero fu più innanzi portato fino a dieci.  | 
  
| A140000138 | 
        Inoltre per avere un appoggio contro la tirannia dei grandi volle, che si stabilissero fra' plebei ogni anno alcuni magistrati, i quali dovessero sostenere gl' interessi del popolo e questi furono detti tribuni della plebe.  | 
  
| A140000158 | 
        Allora il senato per appagare il popolo propose la creazione di tre tribuni militari, da prendersi fra' patrizi, e fra' plebei, i quali avrebbero tenuto il luogo dei Consoli.  | 
  
| A140000158 | 
        In appresso ai tribuni militari sottentrarono nuovamente i consoli.  | 
  
| A140000158 | 
        Questi tribuni crebbero poi fino al numero di otto.  | 
  
| A140000290 | 
        Ma dopo avere esercitata per due anni la dittatura, e dopo avere con leggi depressa la parte popolare, ordinando che i tribuni non potessero aspirare a pubblici onori, sazio di sangue cittadino rinunziò spontaneamente al potere e ritirossi a Cuma, dove si abbandonò a due vizi turpissimi, quali sono la intemperanza e la disonestà.  | 
  
| A140000558 | 
        Dicevansi Tribuni del popolo quelli che avevano la tutela dei privilegi del popolo.  | 
  
| A140000558 | 
        TRIBUNATO. - I Tribuni, vale a dire i capi delle tribù, erano da prima cinque, poscia aumentarono secondo il bisogno.  | 
  
| A140000583 | 
        La legione era comandata da sei tribuni militari, che davano gli ordini alternativamente; i subordinati ai tribuni erano i centurioni, ovvero ufficiali di una compagnia composta di 100 uomini.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000017 | 
        Ella con coraggio rispose: sappi, o principe, che appunto per non sacrificare agli dei, mio marito Getulio, Amanzio suo fratello, ambidue tuoi tribuni, incontrarono la morte tra i più spietati tormenti.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000118 | 
        Fra loro eranvi tre tribuni Faviano, Callisto ed Ammonio, i quali sebbene fossero già cristiani, desideravano tuttavia d'instruirsi e fortificarsi nella Fede.  | 
  
| A207000146 | 
        Tuttavia i Tribuni Fabiano, Callisto ed Ammonio, quelli stessi che erano andati a visitar il santo Pontefice nella prigione, scelsero il tempo opportuno, andarono a prendere {75 [369]} quei corpi, fecero gran pianto specialmente sopra il cadavere del loro Pastore che per amor delle sue pecore aveva dato la propria vita, e li portarono tutti a seppellire nel Cimitero detto di Pretestato che è una diramazione di quello di S. Callisto lungo la via Appia.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000152 | 
        Per appagarlo Festo fece addobbare una sala con molta pompa, e invitando eziandio all'udienza i tribuni e gli altri magistrati fece condurre Paolo alla presenza di Agrippa e di Berenice.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000012 | 
        Col decreto di quella leva comandava eziandio che tutti i figliuoli dei tribuni fossero arruolati e condotti a sostenere la guerra.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000175 | 
        Quando Valeriano e Gallieno ebbero notizia del gran numero dei gentili che ogni giorno venivano alla fede, e che i medesimi custodi delle carceri e i tribuni, mandati in cerca di cristiani, eransi fatti cristiani eglino stessi, arsero di sdegno e dissero: la superstizione dei cristiani minaccia distruggere il culto dei nostri Dei, a noi tocca di porvi rimedio.  |