| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000063 | 
        Ma esso ad esempio del suo antecessore s. Marcello volendo serbare intatte le leggi e le discipline della chiesa, fu ad instigazione de' suoi nemici e per ordine dell' imperatore mandato in esiglio nell' isola di Sicilia, detta Trinacria dalla sua configurazione geografica che rassomiglia a tre lati di un medesimo triangolo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000149 | 
        Anticamente appellavasi Trinacria perchè ha figura di un triangolo; e fu poi detta Sicilia dai Siculi, i quali ne furono antichissimi abitatori.  | 
  
| A139002191 | 
        Trinacria, nome dato alla Sicilia, a motivo della sua forma triangolare.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000160 | 
        L' isola appellavasi primieramente Trinacria, perchè ha figura di un triangolo: e fu poi detta Sicilia dai Siculi, i quali ne furono antichissimi abitatori.  | 
  
| A140001912 | 
        - La Sicilia, detta anticamente Trinacria per la sua forma triangolare, è separata dall'Italia da un piccolo canale detto anticamente Fretum Siculum (Stretto di Messina), passaggio pericoloso pei naviganti.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001674 | 
        Trinacria, nome dato alla Sicilia a motivo della sua forma triangolare.  |