| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000036 | 
        Fu chiamato poscia Triregno quando ebbe aggiunte due altre corone.  | 
  
| A113000036 | 
        Il Triregno è sormontato da un globo su cui sorge una croce.  | 
  
| A113000036 | 
        Il globo e la croce posta sul Triregno indica il mondo assoggettato a Gesù Cristo in virtù della Croce, ed è sostenuto dal Papa, perchè tutta la terra è alla sua cura affidata.  | 
  
| A113000037 | 
        - Quello, che ora dicesi Triregno, anticamente, cioè prima che vi fossero le tre corone, chia-mavasi comunemente Regno, o Tiara.  | 
  
| A113000037 | 
        Ora però la parola tiara si prende per indicare fi medesimo Triregno.  | 
  
| A113000039 | 
        La distinzione della Mitra dalla Tiara o Triregno si rileva da queste parole del papa Innocenzo III. Il Romano Pontefice in segno dell' impero usa la Tiara; in segno del Pontificato usa la Mitra.  | 
  
| A113000080 | 
        Finchè sia terminata la sua tomba, quest' urna o questa bara di Pio IX dovrà stare nelle grotte vaticane coperta di semplice muratura in forma di urna con sopra il triregno e l' iscrizione: PIUS IX PONTEFEX MAXIMUS. {53 [53]}.  | 
  
| A113000176 | 
        Allora il Cardinale secondo Diacono, che stava a sinistra del trono, toglieva dal capo del Pontefice la mitra, ed il Cardinale primo Diacono, che stava alla destra, gli imponeva il Triregno, proferendo a voce alta e vibrata le famose parole: {87 [87]} Accipe Tiaram tribus coronis ornatam,et scias Te esse Patrem Principum et Regum, Rectorem Orbis, in terra Vicarium Salvatoris N. J.  | 
  
| A113000178 | 
        Il Triregno imposto al S. Padre Leone XIII fu già donato al Santo Padre Pio IX dalla Guardia Palatina d' onore.  | 
  
| A113000180 | 
        Terminata la sacra e maestosa funzione, in mezzo al religioso silenzio e alla rispettosa ammirazione di tutti gli astanti, il Pontefice sollevato in alto sulla Sedia gestatoria, con in capo il Triregno, accompagnato sempre dai Cardinali e da tutti i personaggi suenunciati, passava benedicendo in mezzo alla folla inginocchiata destando in tutti i cuori profonda devozione ed ossequio.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000149 | 
        Il triregno è un ornamento del capo; è rotondo, chiuso al di sopra, circondato da tre corone.  | 
  
| A131000150 | 
        Fu chiamato poscia triregno quando ebbe aggiunte due altre corone.  | 
  
| A131000150 | 
        Il globo colla croce che si portano sul triregno indica che il mondo fu assoggettato a Gesù Cristo in virtù della Croce, ed {136 [320]} è sostenuto dal Papa, perchè tutta la terra è alla sua cura affidata.  | 
  
| A131000150 | 
        Il triregno è sormontato da un globo su cui sorge una croce.  | 
  
| A131000151 | 
        - Quello, che ora dicesi triregno, anticamente, cioè prima che vi fossero le tre corone, chiamavasi comunemente regno, o tiara.  | 
  
| A131000151 | 
        Ora però la parola tiara si prende per indicare il medesimo triregno.  | 
  
| A131000154 | 
        La distinzione della mitra {138 [322]} dalla tiara o triregno si rileva da queste parole del papa Innocenzo III. Il Romano Pontefice in segno dell'impero usa la tiara; in segno del pontificato usa la mitra.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000124 | 
        L'altare della crociera a destra è dedicato a s. Pietro, e il quadro con gran cornice dorata e le armi del triregno, rappresenta G. C. nell'atto di consegnare le chiavi del Regno de' Cieli al Principe degli apostoli.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001651 | 
        La tiara del vicario di G. C. consiste in tre corone pur d'oro, detta triregno, sormontato da un globo colla croce, simbolo del mondo conquistato dal cristianesimo.  |