| don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html | 
| A024000071 | 
        Trivero D. Giuseppe, sacrista alla R. cappella della SS. Sindone.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000059 | 
        Uno dei tanti beneficati da quel degno sacerdote fu il nostro Trivero.  | 
  
| A183000060 | 
        Fu questo un grande privilegio, perchè lo scopo dell'Istituto, ove era ricoverato il nostro Trivero, è di render solamente i giovani atti a guadagnarsi il pane col lavoro manuale.  | 
  
| A183000062 | 
        Compiute con encomio alcune classi ginnasiali, non potendo più l'Ospizio sostenere ulteriori spese, il Trivero trovavasi in pericolo di dover abbandonare gli studii e abbracciare un mestiere, andando alle pubbliche officine, dove la sua virtù ancor tenera sarebbe stata {65 [417]} messa a troppi duri cimenti.  | 
  
| A183000062 | 
        Lo raccomandò pertanto caldamente al sac. Bosco e potè ottenere la sua ammissione nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove il giovane Trivero fece il suo ingresso il 29 ottobre 1872.  | 
  
| A183000063 | 
        La vita di Collegio che suole in sul principio parer dura alla maggior parte dei giovani, non fu tale pel nostro Trivero, che anzi fin dai primi giorni gli piacque assai; mai non fu udito lagnarsi di cosa alcuna, ma contento passava i suoi giorni sempre in buon'armonia con tutti.  | 
  
| A183000065 | 
        Verso la metà dell'anno scolastico 1876-77 abbisognandosi nel Collegio di Lanzo di un insegnante, vi fu destinato Trivero.  | 
  
| A183000068 | 
        Ma non fu così, che crescendo il male di giorno in giorno e facendosi pel nostro Trivero sempre più difficile la digestione, pensò consigliarsi col medico il quale gl'impose di lasciare ogni occupazione.  | 
  
| A183000068 | 
        Trivero in tutto il tempo della malattia si mostrò assai rassegnato, e mai non fu udito a lamentarsi di sua condizione.  |