| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000014 | 
        Bastava che Francesco udisse alcuno a recitare una preghiera a lui ancora ignota, che non gli si toglieva dai panni se non dopo che l' aveva imparata; quindi tutto allegro, come avesse scoperto un tesoro, la insegnava a quei di sua casa.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000057 | 
        Diede la Vergine (dice questo autore) luminoso esempio di fede, imperocchè sebbene udisse dal figliuolo la dura risposta: Che ho da fare con te, tuttavia non esitò.  | 
  
| A149000058 | 
        Insegnò la fiducia: imperocchè sebbene udisse dal figliuolo parole che sembravano esprimere una negativa, anzi, come dice il ven.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000070 | 
        Ma il tribuno desiderando che la sua famiglia udisse parimenti il novello missionario, il condusse in casa sua.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000008 | 
        Nondimeno fra il timore e la speranza i genitori innalzavano a Dio fervide preghiere per implorarne la guarigione; ma sembrava che sordo il Cielo non udisse i loro clamori.  |