| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000056 | 
        D'umore allegro, affabile con tutti, pronto ad ogni dovere, venne al termine degli studi ginnasiali.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000083 | 
        Si mostrava sempre allegro e teneva viva la ricreazione sia con nuovi giuochi che introduceva, sia col suo umore gioviale; nel che si distinse sempre.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000034 | 
        Levato via il ritegno della mutua stima, la quale debb'essere sempre indivisibil compagna del vero umore, rimane il cuore svadato e disciolto ne'suoi affetti, svanisce ogni buon sentore di virtù, e dentrovi in cambio si annidano le specie della scioperatezza, del fatuo, del ridicolo, e di queste si spargono, lasciamo stare i ricreamenti, ma gli stessi sacri doveri che esigono la maggior gravità e la più santa apprensione; senza parlare d'altri sconcerti che ingenera un tal procedere, quali sarebbero dileggi, mormorazioni, e talora anche maggiori pericoli.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000015 | 
        D'umore sempre uguale, ed allegro, imperturbabile ad ogni avvenimento, non dava mai a conoscere quello che fosse di special suo gusto, sempre contento di {17[17]} quanto se gli offriva, non mai si sentì da lui profferire, questo è troppo salso, o troppo insipido, oppure fa molto caldo, o molto freddo; non mai si udì dalla sua bocca una parola meno che onesta, o moderata; parlava volentieri delle cose di religione, e se qualcheduno metteva fuori discorso, o racconto spettante alla religione pretendeva sempre che si parlasse con massima riverenza e rispetto dei sacri ministri.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000039 | 
        D'umore sempre uguale ed allegro, imperturbabile ad ogni avvenimento, non dava mai a conoscere quello che fosse di special suo gusto.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000059 | 
        Forse trovasi nella miseria, ed avrà appetito; veramente siamo in un'annata alquanto critica; prendi, qui c'è qualche cosa, va a comperarti una pagnottella, con un paio di soldi di castagne, e ciò ti metterà di buon umore.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000471 | 
        I santi, eziandio i più rigidi, non avean paura d'abbandonarsi a quello, che in istile familiare appellasi buon {233 [283]} umore.  | 
  
| A059000503 | 
        Passati pochi giorni, lo trovai d'umore un po'sconcertato.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000832 | 
        Neppure si rompe quando qualche cosa scende nella gola, nei quattro casi seguenti cioè: 1° Si inghiottisce il sangue o altro umore che esce di dentro alla bocca.  | 
  
| A069000832 | 
        Per lo contrario il digiuno rompesi quando: 1° Si inghiottisce il sangue o altro umore uscito da qualche parte del nostro corpo fuori della bocca.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000109 | 
        Un superiore operando così farebbe un gran frutto, le sue correzioni sarebbero ben accolto, perchè fatte per ragione e non per mal umore.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1868.html | 
| A088000017 | 
        Vivete felici; e speriamo di rivederci di più lieto umore nell'anno 1869.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1872.html | 
| A091000001 | 
        Ora che dopo 12 mesi di lontananza io vi rivedo con mia grande consolazione tutti sani e salvi e di buon umore, se me lo permettete io mi fermo un poco in vostra compagnia, e mi approfitto di quest'occasione per dirvi in un orecchio un saccoccino di cose che riguardano a me ed a voi, e ai tempi presenti, passati e futuri.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000263 | 
        L'Arcivescovo di Bordeaux possiede 1'umore gioviale, 1'attività e 1'ardore della gioventù.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000186 | 
        Dopo alcuni giorni, cioè il 10 Agosto, dalle mie orecchie venne fuori una {111 [201]} abbondanza di maligno umore ed io ricuperava l'udito.  | 
  
| A123000195 | 
        Il mio letticciolo rovinò sopra il povero D. Espinosa che anche in quello stato ebbe l'umore di gridar: oh i soma bin montà.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000695 | 
        Con amabile lepidezza narrò che sovente a voce e per iscritto riceve congratulazioni, per vistose eredità lasciategli da chi egli non sa, eredità fantastiche, inventate da qualcuno di buono o di cattivo umore per far parlare il mondo; disse che due, le quali furono vere, diedero pretesto a tante questioni che alla fine riuscì con sensibile perdita; che una gli venne lasciata poc'anzi, e finora incontestata, ma consistente nella somma di lire una e sessanta centesimi.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000177 | 
        Questa sera è molto di buon umore, egli viene discorrendo con quei fanciulli, e ne conduce uno per caduna mano.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000069 | 
        Il padre di Pietro fuor di sè per lo stupore andava dicendo tra sè: bisogna proprio che ci sia un'altra felicità oltre di quella che si trova in fondo alla bottiglia; io porto invidia alla contentezza di mio figlio, la sua felicità, la sua contentezza mi sembrano pure e senza mescolanza; al contrario i miei piaceri sono sempre misti a qualche amarezza; perciocchè non è senza sentimento di cattivo umore che io spendo all'osteria quello che potrebbe assai sollevare mia moglie, la quale per altro è così buona, così affabile verso di me malgrado i miei torti.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000515 | 
        Fin da' fanciullo egli aveva mostrato un umore collerico, superbo, ambizioso, sguardo truce, a segno che s. Gregorio di Nazianzo allorchè lo Aide studente in Atene esclamò: che mostro nutre mai l'impero; guai ai cristiani se costui verrà imperatore! Tanto è vero che una buona o cattiva apparenza è talvolta presagio di una buona o cattiva vita.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000475 | 
        Fin da fanciullo egli lasciava vedere un umore collerico, superbo, ambizioso, ed {129 [129]} uno sguardo truce a segno, che s. Gregorio di Nazianzo, quando scontrassi in lui studente ad Atene, esclamò: Che mostro nutre mai l'impero! guai a' cristiani se costui verrà imperatore! Tanto è vero che una buona o cattiva apparenza è talvolta presagio di una buona o cattiva vita.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000038 | 
        Si fece allora venire da Acqui un altro chirurgo, il quale, visto quel peso di carne sì eccessivo, giudicò opportuno di praticarvi diversi tagli, onde potesse vuotarsi d'ogni maligno umore, e per via d'unzioni, ed altri siffatti rimedii, a poco a poco sparire.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000382 | 
        Ma quando Paolina cominciò a partire della Beatissima Vergine, e gli domandò se fosse contento cho fosse pregita per lui, allora lo prese una certa impazienza e mal umore, che gli fece dire con una certa animosità: «io non sono cattolico, e non» voglio e non posso mettere la mia confidenza in una donna, la quale nulla» può per me; in Dio sì ho tutta la speranza, nella vostra Madonna niente!» Paolina gli rispose con particolare affabilità, {87 [455]} che i cattolici amano Maria perchè Essa è la madre di Dio, la invocano nelle loro afflizioni, nelle loro disgrazie, perchè Gesù Cristo morendo sulla croce, la diede a'suoi discepoli perchè fosse la loro madre e la loro protettrice, e i cattolici sono sicuri della sua assistenza, e certi quando la pregano con fede e con confidenza di ottenere per suo mezzo da Dio le grazie di cui abbisognano.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000088 | 
        Non fu mai veduto di cattivo umore, sempre una gioconda ilarità infiorava il suo volto: nè mai fu udito a dir pure una parola che potesse menomamente offendere qualche compagno, che anzi per qualunque favore lo si richiedesse, sempre si trovava pronto a favorire per quanto da lui dipendeva qualsiasi fra i suoi condiscepoli.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000274 | 
        Un umore bilioso lo assalì, e lo venne come divorando.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000030 | 
        Sofferente, piacevole, obbediente: ella non si lamentava mai di cosa alcuna: parlava poco, ma a proposito, sempre contenta, {10 [496]} di umore eguale nelle sue contrarietà e croci che le accadevano: nemica di ogni vanità, rispettosa con tutti, non parlava mai male di alcuno amando sempre di prestar servizi: raccolta e sempre unita al suo Dio.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000057 | 
        Era d'indole mitissima e dolcissima, di un umore sempre uguale.  | 
  
| A205000139 | 
        Ma vedi, diceva l'altro, non era disposto, non mi sentiva... Poverino, soggiungeva Domenico, hai ceduto al demonio che era assai ben disposto a riceverti; ma ora ancor più sei indisposto, anzi ti vedo tutto di mal umore.  |