| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001080 | 
        I Protestanti non hanno nè la gloria della successione, nè quella della novità; essi sono, diremmo così, legatari degli eretici antichi, ma non già loro eretti universali.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001058 | 
        I Protestanti non hanno nè la gloria della successione, nè quella della novità; essi sono legatari degli eretici antichi, ma non loro eredi universali.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1873.html | 
| A092000002 | 
        In quanto al quando ed al come sentite: {5 [5]} Appena il 1872 fra i gemiti e fra i pianti universali darà l'ultimo respiro, e lascierà cadere le redini del suo governo nelle mani ancora tenere del 1873, chiunque di noi avrà dei fastidi corra immantinenti a gettarli nel pozzo; ciascuno si lucidi bene le scarpe, e si indossi le vesti più belle; ognuno stia preparato, e appena spunterà il sole nel nuovo anno 1873, tutti d'accordo facciamo un gran salto e valicando il mare portiamoci tutti mentalmente in quel luogo ove nacque il nostro Redentore, e ove gli Angeli del Cielo cantarono pace in terra agli uomini di buona volontà.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000534 | 
        Egli vide con rincrescimento che gli eretici ariani, favoriti da Valente suo antecessore, turbavano la Chiesa coi loro errori; e perciò volle che tutti i suoi sudditi seguissero la vera dottrina del Vangelo, professata dal concilio di Nicea; scacciò i vescovi ariani dalle loro sedi, e ordinò che i veri cristiani portassero il nome di Cattolici, che vuol dire universali.  | 
  
| A139000774 | 
        In quella dolorosa circostanza il Romano Pontefice non sapendo più a chi rivolgersi per sollevare le calamità de' suoi popoli, ordinò pubbliche preghiere e digiuni universali.  | 
  
| A139001433 | 
        Masaniello dubitando della lealtà del vicerè rifiutò tutte le proposte e continuò ad essere il difensore del popolo, se non che Masaniello e per gli onori offerti dal re che a lui in certa maniera si sottometteva, e per gli applausi universali che gli faceva il popolo, levatosi in superbia, dimenticò la naturale sua modestia, e invece di continuare ad essere il benefattore della sua patria, divenne avverso al re, spregiatore di tutti i suoi compagni.  | 
  
| A139001557 | 
        Pertanto Pio VII si parte da Roma, attraversa una gran parte della Francia, e fra universali acclamazioni entra in Parigi, e mette la corona imperiale sul capo di Napoleone nel 2 dicembre 1804.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000492 | 
        Scacciò i vescovi ariani dalle loro sedi, e ordinò che i veri cristiani portassero il nome di Cattolic i, che vuol dire universali.  | 
  
| A140000713 | 
        In {190 [190]} quei dolorosi frangenti il romano Pontefice non sapendo pia a chi rivolgersi per sollevare le calamità dei suoi popoli, ordinò pubbliche preghiere e digiuni universali.  | 
  
| A140001389 | 
        Partitosi impertanto da Roma, attraversò una grande parte della Francia e fra universali acclamazioni entrò in Parigi, e mise la corona imperiale sul capo di Napoleone nel due dicembre 1804.  | 
  
| A140001518 | 
        Quando poi sul balcone del palazzo della cancelleria si vide di bel nuovo comparire l'arma pontificia, non si udì più che un grido di universali? allegrezza.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000003 | 
        Imperciocchè ne trovai bensì molte; ma esse sono o troppo voluminose, o si estendono più del dovere nella Storia profana; alcune si possono chiamar piuttosto dissertazioni polemiche sui fasti della Chiesa; altre finalmente sono tradotte da lingue straniere e pigliano il nome di Storie parziali, e non universali, {8[166]} e quel che non potei osservare senza indignazione, si è che certi autori pare che abbiano rossore di parlar dei Romani Pontefici e dei fatti più luminosi che direttamente alla S. Chiesa riguardano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000486 | 
        Questo glorioso ritorno fu accolto con applausi universali e celebrato con una grande festa.  |