| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000091 | 
        San Lorenzo mirava intrepido {39 [307]} le astuzie che usavansi per farlo prevaricare e con fermezza maravigliosa diceva: io ho fatto un sacrificio di me stesso al Signore in odore di soavità; e le tribolazioni dello spinto e della carne sono un sacrificio gratissimo al mio Dio.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000088 | 
        Tali erano quelli che, scritti latinamente, una volta usavansi nelle due retoriche in Piemonte; e tale sembraci questo italiano del sacerdote Celestino Durando, professore nell'Oratorio Salesiano di Torino.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000050 | 
        Nel tempo delle persecuzioni si erano introdotti alcuni abusi; perciocché in certi luoghi usavansi corporali di seta, o di lana fina; altrove erano di tela, ma fiorati o tinti in colore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000626 | 
        Per indicare i giorni dei mesi usavansi tre nomi, calende, none, ed idi.  | 
  
| A139000630 | 
        Usavansi pure diverse macchine che tenevano loro luogo di artiglierie.  | 
  
| A139000656 | 
        Presso gli antichi {181 [181]} non usavansi chiavi, nè serrature per chiudere le case: le porte degli appartamenti di dentro erano chiuse da una sbarra di ferro; i cancelli e le credenze erano sigillate col marchio, ovvero castone dell'anello destinato a suggellare le lettere, ed ogni volta che le aprivano dovevano ripetere l'operazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000574 | 
        CALENDE, NONE, IDI. - Per indicare i giorni de' mesi usavansi tre nomi, Calende none, e idi.  | 
  
| A140000586 | 
        MACCHINE DA GUERRA. - Usavansi eziandio diverse macchine che tenevano luogo di artiglieria.  | 
  
| A140000611 | 
        TAVOLETTE. - Le leggi e gli atti pubblici in Italia si scrivevano anticamente sopra foglie, sopra lastre di piombo o di rame; ma per iscrivere libri o lettere usavansi delle tavolette, della pergamena, o del papiro.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000006 | 
        Anticamente usavansi di legno duro; ma fu osservato che la porosità, vale a dire que' piccoli buchi, che naturalmente esistono in ogni qualità di legno, esponevano le sacre specie al pericolo di {8 [302]} profanazione.  |