| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000150 | 
        No, mio caro, se noi usiamo il rigore, ella potrebbe venire a qualche eccesso.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001222 | 
        Se ci dicono che siamo in tempo di libertà, « noi rispondiamo: Ebbene, lasciate che usiamo di questa libertà per professare ovunque la nostra religione.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000036 | 
        Quanto mai è buono, diceva, Iddio a perdonarci i nostri peccati non ostante la nostra infedeltà ad osservare i fatti proponimenti; ma quanto è più grande l' ingratitudine, che continuamente usiamo ai tanti benefizi, che ci fa! Ahi! dovremmo tremare al solo riflettere alle nostre infedeltà.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000062 | 
        Di queste parole si servirono i santi Padri per combattere ogni errore contrario alla divinità del Salvatore, e le stesse usiamo oggidì nei nostri catechismi per esprimere che nella sua incarnazione Gesù Cristo non cessò di essere Dio, ma restando vero Dio cominciò ad essere vero uomo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000654 | 
        La maggior parte delle opere latine classiche, le quali usiamo nelle nostre scuole, e che formeranno mai sempre la gloria dell'umano ingegno, furono scritte in quel secolo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000612 | 
        PERGAMENA. - In vece di tavolette venne più comodamente usata la pergamena ed il papiro; ma invece di stilo si faceva uso del calamo, ossia di una canna temperata come le penne che usiamo noi.  | 
  
| A140000617 | 
        La maggior parte delle opere classiche, che usiamo nelle nostre scuole e che formeranno mai sempre la gloria dell'umano ingegno, furono scritte in quel secolo.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000193 | 
        Ma quando preghiamo la Santa Vergine, usiamo ben altre parole.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000304 | 
        L'antifonario, il breviario che noi usiamo oggidì è tutta opera sua.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000383 | 
        L'antifonario e il breviario che noi usiamo oggidì si possono dire opera sua.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000055 | 
        Imperciocchè se la cenere di un vitello spruzzato di sangue santificava il popolo nella legge antica, molto più l'acqua che usiamo noi, la quale è aspersa di sale e consacrata con preghiere divine.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000055 | 
        Voi ci avete considerati siccome stolti perchè impieghiamo le nostre ricchezze a sollievo de' poveri, ed usiamo ospitalità ai viandanti, assistiamo gli orfani e le vedove, e diamo onorevole sepoltura ai corpi dei martiri.  |