| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000018 | 
        Egli era tuttora in queste disposizioni d' animo, allora che parti dal Vallese per recarsi a Domodossola.  | 
  
| A054000018 | 
        Giovanni Enrico trasmigrò dalla patria nel 1844, e si recò nel Vallese {9 [125]} ad esercitarvi l' arte sua presso un suo zio convertitosi dal protestantismo al cattolicismo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000071 | 
        Compiutasi quella difficile guerra con esito felice, l'Imperatore riconcentrò tutti i suoi soldati nelle medesime pianure del Vallese, e per dimostrare la sua gratitudine agli Dei decretò che tutti i suoi soldati ad un giorno stabilito dovessero fare un sacrifizio a quelle stupide divinità, cui follemente attribuivano le vittorie.  | 
  
| A117000071 | 
        Da Roma traversarono l'Italia e valicando le Alpi Pennine, che ora diconsi gran s. Bernardo, andarono a raggiungere l'imperatore Massimiano che col resto dell'esercito li attendeva nelle vaste pianure del Vallese presso una città allora detta Ottoduro ed ora Martigny.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000484 | 
        Una legione detta Tebea, composta di oltre seimila uomini, fu tutta passata a fil di spada nel Vallese, vicino a quel monte che al presente si appella il gran S. Bernardo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000448 | 
        Una legione detta Tebea, composta di oltre seimila uomini, fu tutta passata a fil di spada nel Vallese, vicino a quel monte che al presente si appella Gran S. Bernardo.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000267 | 
        Perciò i nostri fratelli, passata l'età di trentacinque anni, sogliono essere inviati ad occupare le parochie che appartengono al nostro ordine nel Vallese.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000183 | 
        Ciò avvenne nel Vallese vicino al monte detto il Gran s. Bernardo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000265 | 
        - Da Roma traversarono l'Italia e valicando le Alpi Pennine, che ora diconsi Gran s. Bernardo, andarono a raggiungere Massimiano che col resto dell'esercito li attendeva nelle pianure del Vallese presso una città allora detta Ottoduro, ed ora Martigny.  | 
  
| A190000737 | 
        Agauno, castello del Vallese nella confederazione {382 [382]} Svizzera, o. S. Maurizio; perchè in quel luogo subì il martirio la Legion Tebea capitanata da questo s. Una celebre abazia fu eretta in questo luogo dai re Borgognoni.  | 
  
| A190001694 | 
        Vallese, cantone della confederazione Svizzera bagnato dal Rodano.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000103 | 
        Partitosi di Roma con quel sacro deposito Ratleico venne per Pavia, ove si fermò alcuni giorni: quindi passate le Alpi discese a S. Maurizio nel Vallese, di là pel cantone e città di Soleure calò pel Reno {51 [107]} fino a Strasborgo d'onde accompagnato da immensa moltitudine di fedeli, che si recavano a venerare le sante reliquie, arrivò a Michlinstadt.  |