| don bosco-angelina.html | 
| A002000112 | 
        Mi ricordo che mentre il maestro parlava, un contadino teneva tra mano la zappa, un altro la vanga e il badile.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000856 | 
        Per fuggire di là sconosciuto si vesti da contadino, e con zappa e vanga sulle spalle, si mise in camerino.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000834 | 
        Per fuggire di là sconosciuto si camuffò da contadino e, con zappa e vanga sulle spalle, si mise in cammino.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000017 | 
        - Non fuggire, non aver paura; non ha un fucile; egli tiene in mano la vanga ovvero badile di cui servesi per lavorare; all'apparenza mi sembra onesta persona.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001159 | 
        La vanga vi rimase ed egli tosto partì.  | 
  
| A139001159 | 
        Muzio, presa la vanga di cui servivasi, la gittò tra i rami di un albero dicendo: se rimane sospesaci andrò.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001042 | 
        La vanga vi rimase, ed egli tosto partì.  | 
  
| A140001042 | 
        Muzio dato di piglio alla vanga, di cui servivasi, la gittò tra i rami di un albero, dicendo: Se rimane sospesa, ci verrò.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000275 | 
        Per fuggire di là sconosciuto si vesti da povero contadino e con zappa e vanga sulle spalle potè ingannare i soldati della giustizia e porsi in salvo.  |