| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000156 | 
        Michea predice, che la sua nascita sarebbe stata annunziata da una stella; ma quello poi che dà un segno palpabile della venuta del Alessia è il vaticinio di Giacobbe.  | 
  
| A067000157 | 
        Spiegatemi questo vaticinio.  | 
  
| A067000158 | 
        Il vaticinio, ovvero la profezia di Giacobbe fu già da noi riferita, e si riduce a questo, che l'autorità sovrana avrebbe perseverato fino alla nascita dei Salvatore nella tribù di Giuda.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000166 | 
        Ma quello, che dà un segno palpabile della venuta del Messia è il vaticinio di Giacobbe.  | 
  
| A068000167 | 
        F. Vogliate spiegarci questo vaticinio.  | 
  
| A068000168 | 
        P. Il Vaticinio di Giacobbe fu già da noi sopra riferito, e si riduce a questo che l'autorità sovrana sarebbe durata nella tribù dì Giuda fino alla nascita del Salvatore.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000041 | 
        - Egli interpretò il vaticinio a suo favore pensando che Costantino fosse appunto il nemico del popolo romano.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000302 | 
        Lasciò scritte molte profezie, fra le quali il vaticinio, che il popolo di Giuda sarebbe stato condotto in Babilonia e avrebbe soppobtato la schiavitù settant'anni, indi il Signore lo avrebbe ricondotto in patria.  |