| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000013 | 
        Abbiamo passato il ruscello, siamo saliti un po'in su, e le vedemmo dalla parte opposta coricate.  | 
  
| A004000014 | 
        Allora noi vedemmo una Signora in mezzo alla luce; essa sedeva sopra un mucchio di sassi, col volto tra le.  | 
  
| A004000037 | 
        Dopo Ella rivolse uno sguardo al Cielo, indi alla terra; dopo non vedemmo più la testa... non più le braccia... non più i piedi... sembrava che si fondesse; non si vide più che un chiarore nell'aria; e dopo il chiarore disparve.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000002 | 
        Giuseppe Burzio che fin da' più teneri anni, come vedemmo, sentivasi trarre a Dio colle forti non meno che soavissime funicelle dell'amor suo, giunse finalmente a salutar quel dì sospirato che segnar gli doveva il principio d'una vita tutta di Dio, siccome tutte di Dio sarebbero le cose a cui senza più l'avria richiamato incessantemente l'abito chiericale.  | 
  
| A027000149 | 
        Se la pietà di Giuseppe si segnalò, come vedemmo, nel governo di se medesimo, e nell'usare co' prossimi; più che altro era ciò effetto di quel suo impegno incessante di procacciare l'unione con Dio, nella cui amicizia e pace solo è che sia dato ad uomo il trovar requie all'anima sua, e la vena dischiudere della verace carità verso il prossimo.  | 
  
| A027000183 | 
        Parimente, quell'assidua composizione di tutto sè, cui già vedemmo dicendo della sua modestia, era tutto una conseguenza di questo suo amore alla celestial purità.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000138 | 
        Il buon fanciullo, per qualche tempo si schermi, finchè trovandosi al punto di dover apostatare, fuggi di casa, esponendosi a ciò, che la Provvidenza avrebbe disposto di lui Cel vedemmo a correre qui piangendo: ed appena lo potemmo condurre in salvo, sopraggiunse il padre con un grosso bastone in mano, tutto furibondo e minacciante morte al proprio figlio.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000163 | 
        Lasciando i due giovani intorno al morto, ce ne uscimmo il sacerdote ed io nel medesimo {88 [204]} istante dalla capanna molto commossi di quanto vedemmo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000144 | 
        Noi vedemmo con quale zelo Vincenzo lavorò per la conversione degli eretici, dei rinegati e degli infedeli; la sua fede vi brilla di tutta la sua luce.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000025 | 
        Così la forza del divino soccorso di cui vedemmo già prove cotanto sensibili in un sesso debole e delicato manifestossi ancora in una età in cui si naturali sono la timidità e l'incostanza.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000134 | 
        Non cessavamo però di pregare e, nel termine di un mese e qualche giorno, lo vedemmo veramente risanato.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000142 | 
        Il mattino seguente contemplavamo le coste dell'Africa, e precisamente del Marocco, e vedemmo ad occhio nudo la bella città del Mazagan con le mura di altra città più sotto, e ciò in grazia del bel tempo che avevamo, poiché diversamente i marinai tengono più il largo; ed un viaggiatore diceva che di sette viaggi fatti era quella la prima volta che vedeva le coste del Marocco.  | 
  
| A127000155 | 
        Vedemmo la chiesuola povera, un bel palazzo municipale, un centinaio di case, e tutto finisce lì.  | 
  
| A127000156 | 
        La sera del 26 levammo le àncore e per undici giorni non vedemmo più che cielo ed acqua.  | 
  
| A127000185 | 
        Poco di poi, stando noi ancorati a dieci miglia dalla città, vedemmo appressarsi due vaporini.  | 
  
| A127000230 | 
        Alle 5 1/2 vedemmo spuntare i due campanili della parrocchia di San Nicolas, indi la croce della cappella del Collegio.  | 
  
| A127000429 | 
        Il mare bolliva, il vento mugghiava furioso e spingeva senza posa i flutti ad urtare, a flagellare, a scuotere i fianchi della misera nave, che, percossa e ripercossa in mille guise con rabbiosa furia dai venti e dagli enormi marosi, curvava talmente i suoi fianchi, che noi la vedemmo a pelo di capovolgersi in mare; e grandi ondate d'acqua, che versavansi sul ponte, cadevano sotto dove eravamo noi, tanto che si vedeva l'acqua scorrere da ogni parte.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000086 | 
        Lo vedemmo, e più non aveva veruna sembianza disse Isaia.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000644 | 
        La madre nella sua ambascia chiese aiuto a santa Maria Ausiliatrice, e non invano; poiché da quel momento la emorragia fermossi, e vedemmo progressivamente la nostra cara figlia tornare in.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000035 | 
        Vedemmo dianzi, come la divozione a N. S. della Pieve fosse tanto radicata nel cuore di tutti i popoli aventi notizia del Santuario, che trovandosi essi angustiati da pericoli, da malattie, od altre calamità, solevano tosto ricorrere fiduciosi a questa lor tenera Madre per averne difesa e conforto, e vedemmo pure, che Maria commossa dai loro gemiti, benignamente ne esaudiva le suppliche in modo eziandio prodigioso.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000238 | 
        Abbiamo passalo il ruscello, siamo saliti un po'in sù, e le vedemmo dalla parte opposta coricate: esse non erano lontane.  | 
  
| A163000239 | 
        Allora noi vedemmo una Dama in mezzo alla luce; essa sedeva sopra un mucchio di sassi, col volto tra le sue mani.  | 
  
| A163000266 | 
        Dopo, ella rivolse lo sguardo al cielo, indi alla terra; dopo non vedemmo più la testa... non più le braccia... non più i piedi... sembrava che si fondesse; non si vide più che un chiarore nell'aria: e dopo il chiarore disparve.  | 
  
| A163000363 | 
        «Fin dai primi giorni che eravamo a Roma, vedemmo il P. Rubillon, il quale, come ebbe letto gli scritti sulla Salette, mi disse, che egli era profondamente convinto della verità del fatto; che era impossibile che fossero stati quei fanciulli o ingannatori o ingannati, e finalmente che Mons. di Grenoble poteva con sicurezza far costrurre una Cappella sul sito dell'apparizione».  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000217 | 
        Se l'istruzione religiosa, cattolica, come vedemmo, è di tutte le istruzioni la più importante e per l'eccellenza degli oggetti intorno a cui versa, e pel dovere strettissimo da cui è richiesta, e pei vantaggi che arreca; se dessa perchè si mantenga pura e fruttuosa dee essere impartita del magistero infallibile della vera Chiesa, ricevuta con perfetta sommissione di mente e di cuore, accompagnata e fomentata dalle pratiche della pietà e della virtù, dunque, riveriti uditori, facciamo i voti più ardenti perchè siffatta istruzione nelle cattoliche contrade col massimo zelo a tutte le classi della gioventù sia somministrata; facciamo il più saldo proposito {150 [152]} di adoperarci, secondo che le nostre circostanze il consentono, perchè i pregiudizii e le iniquità del mondo non abbiano con gravissimo danno dei figliuoli e delle intere popolazioni ad isterilire e corrompere l'istruzione medesima.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000247 | 
        Dirigendoci verso tramontana ci vedemmo {107 [107]} comparire davanti quel monte maraviglioso e di un'altezza sorprendente.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000039 | 
        Non era solito giuocare molto, perchè amava trattenersi in ragionamenti morali o scientifici; ma quando si trattava di far del bene, lasciava subito le cose di suo maggior gradimento per appigliarsi a quello: e noi lo vedemmo molte volte, per caparrarsi i più cattivelli, giuocare e far con loro ogni sorta di facezie e di divertimenti, per scegliere poi un momento adatto, e suggerir loro un buon pensiero, dire una buona parola ad animarli alle cose di pietà.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000332 | 
        Gesù Cristo avendo predetto che del tempio di Gerusalemme non sarebbe rimasta pietra sopra pietra; ed il fatto, come vedemmo, avendo corrisposto pienamente alle parole del nostro Redentore, Giuliano propose di dargli una mentita col riedificare quel celebratissimo tempio.  | 
  
| A190000520 | 
        Nel secolo decimoquinto Paolo II diede ai cardinali per distintivo la veste rossa, ossia la porpora, siccome vedemmo a suo luogo.  | 
  
| A190000664 | 
        Dio per altro che lo chiamava a cose più grandi lo guarì come per miracolo, siccome vedemmo, per renderlo idoneo alla milizia sacerdotale.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000042 | 
        Venendo poi fuori una fiamma altissima, noi vedemmo un gran miracolo, noi, ai quali fu concesso e i quali siamo riservati a narrare a tutti gli altri fedeli le cose avvenute.  |